Il contributo analizza la razionalizzazione del riparto delle competenze legislative tra Stato e Regione nel progetto di riforma costituzionale. In special modo, viene analizzata la rimodulazione della competenza ripartita alla luce della presenza della clausola di supremazia. Oltre ad un esame delle vicende che hanno riguardato tale competenza nella storia del regionalismo italiano, vengono messi in luce gli aspetti problematici e i difetti contingenti da correggere dell'esperienza regionale italiana e la probabile sopravvivenza, sotto dissimulate spoglie, della competenza ripartita nel disegno di riforma del Titolo V.

LA 'SCOMPARSA' DELLA COMPETENZA RIPARTITA E L'INTRODUZIONE DELLA CLAUSOLA DI SUPREMAZIA

Eduardo Gianfrancesco
2014

Abstract

Il contributo analizza la razionalizzazione del riparto delle competenze legislative tra Stato e Regione nel progetto di riforma costituzionale. In special modo, viene analizzata la rimodulazione della competenza ripartita alla luce della presenza della clausola di supremazia. Oltre ad un esame delle vicende che hanno riguardato tale competenza nella storia del regionalismo italiano, vengono messi in luce gli aspetti problematici e i difetti contingenti da correggere dell'esperienza regionale italiana e la probabile sopravvivenza, sotto dissimulate spoglie, della competenza ripartita nel disegno di riforma del Titolo V.
2014
Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie - ISSIRFA
potestà concorrente
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/336978
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact