Per consentire agli studenti a basso rendimento in aritmetica di migliorare la loro prestazione nel calcolo mentale di addizioni e sottrazioni a più cifre è stata realizzata una ricerca volta a elaborare e valutare un metodo riabilitativo finalizzato allo sviluppo di competenze di calcolo mentale di addizioni e sottrazioni a più cifre in tutti gli studenti e, in particolare, in quelli che presentano disturbi o difficoltà di apprendimento. Il metodo sfrutta la tecnologia touch-screen dei tablet per consentire agli studenti di sviluppare un'Esperienza Didattica Immersiva delle strategie che gli esperti utilizzano nel calcolo mentale di queste operazioni. In particolare il metodo si basa sull'uso di una app funzionante su ipad e iphone dal nome GimmeFive. Dietro la progettazione di GimmeFive vi è l'idea di usare la tecnologia dei tablet per reificare, attraverso semplici gesti (touch e drag), le strategie di calcolo mentale che le persone esperte usano nella soluzione di addizioni e sottrazioni a più cifre e consentire agli studenti di fare un'esperienza immersiva di queste strategie. Obiettivo della ricerca è la valutazione del metodo, cioè la capacità del metodo di migliorare la prestazione di studenti a basso rendimento nel calo mentale di addizioni e sottrazioni.
Problematiche riguardanti la diagnosi della discalculia emerse nella sperimentazione di un metodo didattico innovativo per il calcolo mentale
Chiappini G;Cozzani G
2015
Abstract
Per consentire agli studenti a basso rendimento in aritmetica di migliorare la loro prestazione nel calcolo mentale di addizioni e sottrazioni a più cifre è stata realizzata una ricerca volta a elaborare e valutare un metodo riabilitativo finalizzato allo sviluppo di competenze di calcolo mentale di addizioni e sottrazioni a più cifre in tutti gli studenti e, in particolare, in quelli che presentano disturbi o difficoltà di apprendimento. Il metodo sfrutta la tecnologia touch-screen dei tablet per consentire agli studenti di sviluppare un'Esperienza Didattica Immersiva delle strategie che gli esperti utilizzano nel calcolo mentale di queste operazioni. In particolare il metodo si basa sull'uso di una app funzionante su ipad e iphone dal nome GimmeFive. Dietro la progettazione di GimmeFive vi è l'idea di usare la tecnologia dei tablet per reificare, attraverso semplici gesti (touch e drag), le strategie di calcolo mentale che le persone esperte usano nella soluzione di addizioni e sottrazioni a più cifre e consentire agli studenti di fare un'esperienza immersiva di queste strategie. Obiettivo della ricerca è la valutazione del metodo, cioè la capacità del metodo di migliorare la prestazione di studenti a basso rendimento nel calo mentale di addizioni e sottrazioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_350678-doc_111872.pdf
non disponibili
Descrizione: Testo dell'articolo
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
342.29 kB
Formato
Adobe PDF
|
342.29 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.