The article describes geologic evidence, derived from field survey, remote sensing analysis and study of digital terrain models, for post-glacial movement on the Great Glen Fault (GGF), the most pronounced tectonic structure in Scotland. It describes evidence of recent slip on the fault, which is to be found not only at one spot, but along the entire length of the structure. Fluted terrain morphologies related to the Last Glacial Maximum (ca. 28 to 18 ka BP) are truncated by slip on the fault. Moraines and fluvial deposits related to the Ardesier and Loch Lomond readvance glaciers (ca. 13 and 10 ka BP, respectively), as well as active alluvial fans, are faulted. The fault also appears capable of moderate earthquakes, like the events of 1901 (M=5) or 1816 (M=5.1). Ancient local legends are interpreted as indicating historical seismicity of this fault. In addition, it appears that memories of an earthquake on the GGF, with epicentre between Loch Ness and Inverness, here referred to as the "St. Columba earthquake", are preserved in the 6th century legends of the journey of St. Columba in Scotland. Activity of this fault appears to play a pivotal role in the existence of the ancient myth of the Loch Ness Monster. Previous studies at other ancient sanctuaries have concluded that relationships exist between myths, cult-sites and local seismic faults, deriving from peculiar natural phenomena on faults' trace (e.g., Delphi, Ephesus, Cnidus, Monte Sant'Angelo, and others). Direct correspondence of myth, cult-site and active fault exists also in the case of the Monster of Loch Ness, whose liar sits directly on the most seismic sector of the GGF.

L'articolo, descrive evidenze geologiche di movimento post-glaciale lungo la Great Glen Fault (GGF), la struttura tettonica più marcata della Scozia, ricavate da rilievi sul terreno, analisi di telerilevamento e studi di modelli digitali del terreno. Il lavoro mette in luce evidenze di attivazione recente della faglia visibili non in un solo punto, ma su tutta la lunghezza della struttura. Morfologie glaciali del terreno relative all'ultimo massimo glaciale (ca. 28-18 ka BP) risultano troncate dalla faglia. Morene e depositi fluviali correlati al riavanzamento dei ghiacciai Ardesier e Loch Lomond (ca. 13 e 10 ka BP, rispettivamente), così come conoidi attivi, sono dislocati dal movimento della faglia. La faglia risulta essere la probabile sorgente di eventi sismici di moderata entità quali quelli del 1901 (M=5) o 1816 (M=5.1). Antiche leggende locali possono essere interpretate come indicazione della attività sismica recente di questa faglia. In particolare, memorie di un terremoto sulla GGF, con epicentro fra il Loch Ness e Inverness, sembrano essere presenti nelle leggende del VI sec. riguardanti il viaggio di San Colombano in Scozia. Questo evento è qui indicato come il terremoto di "SanColombano". L'attività di questa faglia ha inoltre giocato un ruolo importante nella nascita dell'antico mito del mostro di Loch Ness. Studi precedenti hanno infatti messo in luce la corrispondenza e le relazioni esistenti fra miti, luoghi di culto e faglie sismiche locali, derivanti dai particolari fenomeni goelogici che si verificano lungo le tracce delle faglie attive (es. Delfi, Efeso, Cnido, Monte Sant'Angelo e altri). La corrispondenza diretta tra mito, luogo di culto e faglia attiva esiste anche nel caso del mostro di Loch Ness, il cui sito è ubicato direttamente nel settore a più elevata sismicità del GGF.

Post-glacial activity and earthquakes of the Great Glen Fault (Scotland)

Luigi Piccardi
2014

Abstract

The article describes geologic evidence, derived from field survey, remote sensing analysis and study of digital terrain models, for post-glacial movement on the Great Glen Fault (GGF), the most pronounced tectonic structure in Scotland. It describes evidence of recent slip on the fault, which is to be found not only at one spot, but along the entire length of the structure. Fluted terrain morphologies related to the Last Glacial Maximum (ca. 28 to 18 ka BP) are truncated by slip on the fault. Moraines and fluvial deposits related to the Ardesier and Loch Lomond readvance glaciers (ca. 13 and 10 ka BP, respectively), as well as active alluvial fans, are faulted. The fault also appears capable of moderate earthquakes, like the events of 1901 (M=5) or 1816 (M=5.1). Ancient local legends are interpreted as indicating historical seismicity of this fault. In addition, it appears that memories of an earthquake on the GGF, with epicentre between Loch Ness and Inverness, here referred to as the "St. Columba earthquake", are preserved in the 6th century legends of the journey of St. Columba in Scotland. Activity of this fault appears to play a pivotal role in the existence of the ancient myth of the Loch Ness Monster. Previous studies at other ancient sanctuaries have concluded that relationships exist between myths, cult-sites and local seismic faults, deriving from peculiar natural phenomena on faults' trace (e.g., Delphi, Ephesus, Cnidus, Monte Sant'Angelo, and others). Direct correspondence of myth, cult-site and active fault exists also in the case of the Monster of Loch Ness, whose liar sits directly on the most seismic sector of the GGF.
2014
Istituto di Geoscienze e Georisorse - IGG - Sede Pisa
L'articolo, descrive evidenze geologiche di movimento post-glaciale lungo la Great Glen Fault (GGF), la struttura tettonica più marcata della Scozia, ricavate da rilievi sul terreno, analisi di telerilevamento e studi di modelli digitali del terreno. Il lavoro mette in luce evidenze di attivazione recente della faglia visibili non in un solo punto, ma su tutta la lunghezza della struttura. Morfologie glaciali del terreno relative all'ultimo massimo glaciale (ca. 28-18 ka BP) risultano troncate dalla faglia. Morene e depositi fluviali correlati al riavanzamento dei ghiacciai Ardesier e Loch Lomond (ca. 13 e 10 ka BP, rispettivamente), così come conoidi attivi, sono dislocati dal movimento della faglia. La faglia risulta essere la probabile sorgente di eventi sismici di moderata entità quali quelli del 1901 (M=5) o 1816 (M=5.1). Antiche leggende locali possono essere interpretate come indicazione della attività sismica recente di questa faglia. In particolare, memorie di un terremoto sulla GGF, con epicentro fra il Loch Ness e Inverness, sembrano essere presenti nelle leggende del VI sec. riguardanti il viaggio di San Colombano in Scozia. Questo evento è qui indicato come il terremoto di "SanColombano". L'attività di questa faglia ha inoltre giocato un ruolo importante nella nascita dell'antico mito del mostro di Loch Ness. Studi precedenti hanno infatti messo in luce la corrispondenza e le relazioni esistenti fra miti, luoghi di culto e faglie sismiche locali, derivanti dai particolari fenomeni goelogici che si verificano lungo le tracce delle faglie attive (es. Delfi, Efeso, Cnido, Monte Sant'Angelo e altri). La corrispondenza diretta tra mito, luogo di culto e faglia attiva esiste anche nel caso del mostro di Loch Ness, il cui sito è ubicato direttamente nel settore a più elevata sismicità del GGF.
Active faults
Earthquakes
Glacio-seismotectonis
Great Glen Fault
Loch Ness monster
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/339160
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact