Il capitolo presenta i risultati dell'attività di ricerca condotta nell'ambito del progetto "Migrazioni", rivolta al trattamento automatico dell'informazione giuridica sui procedimenti amministrativi, in particolare relativi all'assistenza sanitaria per persone che si trovano in Italia o intenzionate a soggiornarvi e italiani che si recano all'estero. Il capitolo, a partire dall'analisi delle caratteristiche di una buona comunicazione istituzionale, si concentra sulla modellizzazione della specifica conoscenza e ne descrive il trattamento informatico, distinguendone i tre aspetti - formale, funzionale e nominale - che caratterizzano ormai la gestione automatica di ogni tipologia di dato giuridico, nonché l'aspetto plurilingue. Infine, sono messe in risalto le più importanti ricadute applicative del sistema informativo così risultante, auspicandone la sperimentazione.
L'informazione sul procedimento amministrativo sulla base degli ultimi sviluppi delle nuove tecnologie
Manola Cherubini
2013
Abstract
Il capitolo presenta i risultati dell'attività di ricerca condotta nell'ambito del progetto "Migrazioni", rivolta al trattamento automatico dell'informazione giuridica sui procedimenti amministrativi, in particolare relativi all'assistenza sanitaria per persone che si trovano in Italia o intenzionate a soggiornarvi e italiani che si recano all'estero. Il capitolo, a partire dall'analisi delle caratteristiche di una buona comunicazione istituzionale, si concentra sulla modellizzazione della specifica conoscenza e ne descrive il trattamento informatico, distinguendone i tre aspetti - formale, funzionale e nominale - che caratterizzano ormai la gestione automatica di ogni tipologia di dato giuridico, nonché l'aspetto plurilingue. Infine, sono messe in risalto le più importanti ricadute applicative del sistema informativo così risultante, auspicandone la sperimentazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.