Scopo di questo lavoro è invece esaminare il rapporto tra migrazioni e welfare in un contesto assai più ampio, che rappresenti il sistema globale della mobilità territoriale nella sua totalità, per quanto con le semplificazioni indispensabili ad evidenziare, nel breve spazio di poche pagine, alcuni elementi per la riflessione e la ricerca su questo fenomeno. Ne deriva, ed è opportuno segnalarlo al lettore, che le scelte operate in questo saggio per quanto riguarda la letteratura sull'argomento non poggiano sulla pretesa di considerarla nella sua esaustività: tanto più che, in un'ottica globale, la massa degli studi sulle migrazioni e la politica sociale, prodotti nei più diversi contesti disciplinari, è ormai talmente grande che non si può mai essere completamente sicuri dell'estensione e della profondità delle proprie conoscenze. Oggetto di questo lavoro è dunque il rapporto tra migrazioni e welfare nel contesto dei processi di globalizzazione che, come si cercherà di mostrare in seguito, sembrano più antichi e radicati nella storia di quanto non si possa pensare se si tengono presenti soltanto le opinioni più comuni su questo argomento. Nella prima sezione di questo lavoro si presenterà pertanto qualche spunto teorico circa il rapporto tra migrazioni e globalizzazione, in maniera da evidenziare la pluralità delle interazioni e delle influenze tra i due fenomeni in oggetto. A questa parte seguono tre paragrafi dedicati ciascuno ad una delle dimensioni del rapporto tra globalizzazione e mobilità territoriale in precedenza delineati, e che si riferiscono rispettivamente alla specie umana nel suo insieme, alla società ed all'individuo. Nelle ultime tre sezioni del saggio si passerà infine a discutere di alcune tra le principali implicazioni che un rapporto tanto stretto e tanto articolato comporta per la politica sociale e per lo sviluppo nell'epoca attuale.

Migrazioni, globalizzazione, politica sociale

Domenico Maddaloni
2012

Abstract

Scopo di questo lavoro è invece esaminare il rapporto tra migrazioni e welfare in un contesto assai più ampio, che rappresenti il sistema globale della mobilità territoriale nella sua totalità, per quanto con le semplificazioni indispensabili ad evidenziare, nel breve spazio di poche pagine, alcuni elementi per la riflessione e la ricerca su questo fenomeno. Ne deriva, ed è opportuno segnalarlo al lettore, che le scelte operate in questo saggio per quanto riguarda la letteratura sull'argomento non poggiano sulla pretesa di considerarla nella sua esaustività: tanto più che, in un'ottica globale, la massa degli studi sulle migrazioni e la politica sociale, prodotti nei più diversi contesti disciplinari, è ormai talmente grande che non si può mai essere completamente sicuri dell'estensione e della profondità delle proprie conoscenze. Oggetto di questo lavoro è dunque il rapporto tra migrazioni e welfare nel contesto dei processi di globalizzazione che, come si cercherà di mostrare in seguito, sembrano più antichi e radicati nella storia di quanto non si possa pensare se si tengono presenti soltanto le opinioni più comuni su questo argomento. Nella prima sezione di questo lavoro si presenterà pertanto qualche spunto teorico circa il rapporto tra migrazioni e globalizzazione, in maniera da evidenziare la pluralità delle interazioni e delle influenze tra i due fenomeni in oggetto. A questa parte seguono tre paragrafi dedicati ciascuno ad una delle dimensioni del rapporto tra globalizzazione e mobilità territoriale in precedenza delineati, e che si riferiscono rispettivamente alla specie umana nel suo insieme, alla società ed all'individuo. Nelle ultime tre sezioni del saggio si passerà infine a discutere di alcune tra le principali implicazioni che un rapporto tanto stretto e tanto articolato comporta per la politica sociale e per lo sviluppo nell'epoca attuale.
2012
Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
978-88-207-5668-0
Migrazioni
globalizzazione
politica sociale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_352205-doc_113118.pdf

non disponibili

Descrizione: Migrazioni, globalizzazione, politica sociale
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Dimensione 2.91 MB
Formato Adobe PDF
2.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/339688
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact