Il trasferimento e la trasformazione della conoscenza può essere favorito dalla figura dell'integratore di conoscenza che dovrà operare per Socializzare con gli imprenditori e con i ricercatori al fine di poter attivare l'Esternalizzazione della conoscenza tacita, a beneficio di una successiva Combinazione che porti allo sviluppo di conoscenza esplicita utile ai processi di innovazione industriale. Come effetto collaterale, ma non trascurabile, tale processo dovrà terminare con l'Internalizzazione della nuova conoscenza esplicita in conoscenza tacita delle imprese e dei gruppi di ricerca, a beneficio dell'intero sistema economico. Nel suo operare, l'integratore di conoscenza si dovrà rapportare continuamente con gli imprenditori per intercettare la domanda potenziale e con i ricercatori per individuare le nuove frontiere della conoscenza; per far questo dovrà saper parlare i diversi linguaggi del mondo industriale e di quello scientifico, avendo la capacità di rapportarsi con ingegneri, economisti, scienziati politici, sociologi, medici, chimici, biologi, eccetera.
Gli integratori di conoscenza a supporto della produttività delle PMI
2017
Abstract
Il trasferimento e la trasformazione della conoscenza può essere favorito dalla figura dell'integratore di conoscenza che dovrà operare per Socializzare con gli imprenditori e con i ricercatori al fine di poter attivare l'Esternalizzazione della conoscenza tacita, a beneficio di una successiva Combinazione che porti allo sviluppo di conoscenza esplicita utile ai processi di innovazione industriale. Come effetto collaterale, ma non trascurabile, tale processo dovrà terminare con l'Internalizzazione della nuova conoscenza esplicita in conoscenza tacita delle imprese e dei gruppi di ricerca, a beneficio dell'intero sistema economico. Nel suo operare, l'integratore di conoscenza si dovrà rapportare continuamente con gli imprenditori per intercettare la domanda potenziale e con i ricercatori per individuare le nuove frontiere della conoscenza; per far questo dovrà saper parlare i diversi linguaggi del mondo industriale e di quello scientifico, avendo la capacità di rapportarsi con ingegneri, economisti, scienziati politici, sociologi, medici, chimici, biologi, eccetera.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.