L'articolo affronta il delicato rapporto tra scienze sociali ed etica focalizzandosi sulle problematiche legate al cosiddetto "divisionismo", che vuole la ricerca sociale e i suoi esiti separati dalle finalità etiche riguardanti la società e la politica: da un lato una scienza positiva, dall'altro una disciplina normativa. Vengono passati in rassegna alcuni impor tanti contributi, sia italiani che non, che hanno promosso la necessità di partire da alcune fondamentali questioni etiche ai fini del benessere sociale e che vanno oltre la sola considerazione del PIL. A livello metodologico, oltre ad evidenziare pregi e limiti dell'individualismo metodologico, si sottolinea l'importanza delle fasi di concettualizzazione e di elaborazione di ipotesi e indicatori di ricerca, troppo spesso poste in secondo piano rispetto alla potenza dei moderni strumenti di raccolta e analisi dei dati. Infine una riflessione sull'importanza sociale ed etica, dell'utilizzo di metodi e tecniche di ricerca sociale partecipata per il coinvolgimento di tutti gli stakeholder.
Ricerca sociale e finalità etiche: il caso della ricerca sullo sviluppo sostenibile
Carla Collicelli
2017
Abstract
L'articolo affronta il delicato rapporto tra scienze sociali ed etica focalizzandosi sulle problematiche legate al cosiddetto "divisionismo", che vuole la ricerca sociale e i suoi esiti separati dalle finalità etiche riguardanti la società e la politica: da un lato una scienza positiva, dall'altro una disciplina normativa. Vengono passati in rassegna alcuni impor tanti contributi, sia italiani che non, che hanno promosso la necessità di partire da alcune fondamentali questioni etiche ai fini del benessere sociale e che vanno oltre la sola considerazione del PIL. A livello metodologico, oltre ad evidenziare pregi e limiti dell'individualismo metodologico, si sottolinea l'importanza delle fasi di concettualizzazione e di elaborazione di ipotesi e indicatori di ricerca, troppo spesso poste in secondo piano rispetto alla potenza dei moderni strumenti di raccolta e analisi dei dati. Infine una riflessione sull'importanza sociale ed etica, dell'utilizzo di metodi e tecniche di ricerca sociale partecipata per il coinvolgimento di tutti gli stakeholder.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.