Il documento illustra le attività svolte nel 2017 nell'ambito del WP8 dall'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (IRPI), Centro di Competenza (CC) del Dipartimento della Protezione Civile (DPC), nell'ambito del progetto dal titolo "Valutazione integrata di dissesti geo-idrologici nel territorio della regione Puglia, modelli interpretativi dei fenomeni e definizione di soglie di pioggia per il possibile innesco di frane superficiali" per la Sezione Protezione Civile della Regione Puglia. In particolare, il Report, così' come previsto nella tempistica (diagramma di Gantt) dell'"Allegato Tecnico" ha come oggetto la "Individuazione delle tipologie di costa più frequenti in Puglia". Dopo aver descritto le morfologie più diffuse lungo le coste pugliesi sono stati considerati i fattori che influiscono sui processi morfodinamici e prese in esame le condizioni predisponenti e le cause scatenanti i fenomeni di instabilità che affliggono le coste rocciose alte. Sono state definite le tipologie di instabilità maggiormente interessanti i vari tipi di costa.

WP8- D08-01 Relazione Instabilita Costiera Nella Regione Pugliese

Pagliarulo Rosa
2018

Abstract

Il documento illustra le attività svolte nel 2017 nell'ambito del WP8 dall'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (IRPI), Centro di Competenza (CC) del Dipartimento della Protezione Civile (DPC), nell'ambito del progetto dal titolo "Valutazione integrata di dissesti geo-idrologici nel territorio della regione Puglia, modelli interpretativi dei fenomeni e definizione di soglie di pioggia per il possibile innesco di frane superficiali" per la Sezione Protezione Civile della Regione Puglia. In particolare, il Report, così' come previsto nella tempistica (diagramma di Gantt) dell'"Allegato Tecnico" ha come oggetto la "Individuazione delle tipologie di costa più frequenti in Puglia". Dopo aver descritto le morfologie più diffuse lungo le coste pugliesi sono stati considerati i fattori che influiscono sui processi morfodinamici e prese in esame le condizioni predisponenti e le cause scatenanti i fenomeni di instabilità che affliggono le coste rocciose alte. Sono state definite le tipologie di instabilità maggiormente interessanti i vari tipi di costa.
2018
Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - IRPI
Rapporto intermedio di progetto
Coste Alte
Puglia
Instabilità Costiera
Cinematismi di frana
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/342163
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact