In recent years, many relevant international institutions (European Union, World Bank or Union for the Mediterranean) have developed programs with the primary objective of increasing the level of employment and reduce the level of unemployment among the youngsters. This general concern about the performance of youth labour market is due to the sharp increase in the youth unemployment rate following the financial crisis. The problem of high unemployment among young people is particularly severe in the Mediterranean countries. In this area, the unemployment rate among workers aged 15-24 is particularly high, with four countries in 2015 reaching levels of unemployment over 45%: Bosnia and Herzegovina (66.9%), Libya (50%), Spain (49.4%) and Greece (49.2%). The problem is particularly worrisome for young female. Young women suffer for both high unemployment rates (over 60% in countries such as Lybia, Bosnia and Herzegovina or Syria) and low employment rates (lower than 6% in countries such as Syria, Jordan or Algeria). The aim of this paper is to analyse and study the characteristics and the trends of the youth labour market, paying special attention to the labour market for young female. We also attempt to identify which are the main drivers of these trends and analyse labour demand, labour supply and institutional settings. If one focuses on the demand side, the presumption is that the negative effect of the crisis on the youth labour market may have been caused by the high concentration of people aged 15-24 in sectors particularly affected by the crises. If one consider the supply side, instead, it is the lack of education which presumably has caused a decrease in young workers employability. As a matter of fact, some economists argue that in most Mediterranean countries the educational structure of young people is highly polarized and hence there is a lack of vocational education and intermediate skills. However, not only low-skilled young people, but also university graduates find it difficult to obtain an occupation. Variables such fertility and marital status are important to understand the low employment rates among women, since in some countries, women may leave the labour market when they get married or have the first child. From the institutional point of view, minimum wages, employment protection legislation or unemployment benefits replacement rates may also influence the youth employment rates. Some authors argue that Mediterranean countries show duals labour markets with the contraposition of permanent and fixed-term contracts. While permanent employment has a strict dismissal protection, temporary employment presents a low level of protection. Other institutional settings that are important to analyse for understanding the trends in youth labour market are the use and the efficiency of the Active Labour Markets Policies (ALMPs).

Negli ultimi anni, molte importanti istituzioni internazionali (Unione Europea, Banca Mondiale o Unione per il Mediterraneo) hanno sviluppato programmi con l' obiettivo primario di aumentare il livello di occupazione e ridurre il tasso di disoccupazione tra i giovani. Questa preoccupazione generale sull' andamento del mercato del lavoro giovanile è dovuta al forte aumento del tasso di disoccupazione giovanile dopo la crisi finanziaria. Il problema dell' elevata disoccupazione giovanile è particolarmente grave nei paesi mediterranei. In quest' area, il tasso di disoccupazione tra i lavoratori di età compresa tra i 15 e i 24 anni è particolarmente elevato, con quattro paesi che nel 2015 hanno raggiunto livelli di disoccupazione superiori al 45%: Bosnia-Erzegovina (66,9%), Libia (50%), Spagna (49,4%) e Grecia (49,2%). Il problema è particolarmente preoccupante per le giovani donne. Le giovani donne soffrono sia per gli elevati tassi di disoccupazione (oltre il 60% in paesi come la Libia, la Bosnia-Erzegovina o la Siria) che per i bassi tassi di occupazione (meno del 6% in paesi come Siria, Giordania o Algeria). L' obiettivo del presente documento è analizzare e studiare le caratteristiche e le tendenze del mercato del lavoro giovanile, prestando particolare attenzione al mercato del lavoro per le giovani donne. Cerchiamo anche di individuare quali sono i principali motori di queste tendenze e analizziamo la domanda di manodopera, l' offerta di lavoro e il contesto istituzionale. Se ci si concentra sul lato della domanda, si presume che l' effetto negativo della crisi sul mercato del lavoro giovanile possa essere stato causato dall' elevata concentrazione di persone di età compresa tra i 15 e i 24 anni in settori particolarmente colpiti dalla crisi. Se si considera invece il lato dell' offerta, è la mancanza di istruzione che presumibilmente ha causato una diminuzione dell' occupabilità dei giovani lavoratori. In effetti, alcuni economisti sostengono che nella maggior parte dei paesi mediterranei la struttura educativa dei giovani è fortemente polarizzata e quindi manca la formazione professionale e le competenze intermedie. Tuttavia, non solo i giovani poco qualificati, ma anche i laureati hanno difficoltà ad ottenere un' occupazione. Variabili come la fertilità e lo stato civile sono importanti per comprendere i bassi tassi di occupazione delle donne, poiché in alcuni paesi le donne possono uscire dal mercato del lavoro quando si sposano o hanno il primo figlio. Dal punto di vista istituzionale, i salari minimi, la legislazione a tutela dell' occupazione o i tassi di sostituzione delle indennità di disoccupazione possono anche influenzare i tassi di occupazione giovanile. Alcuni autori sostengono che i paesi mediterranei presentano mercati del lavoro duali con contrapposizione di contratti a tempo indeterminato e a tempo determinato. Mentre l' occupazione a tempo indeterminato gode di una rigorosa tutela contro i licenziamenti, l' occupazione temporanea presenta un basso livello di protezione. Altri contesti istituzionali importanti da analizzare per comprendere le tendenze del mercato del lavoro giovanile sono l' uso e l' efficienza delle politiche attive del mercato del lavoro (PAML).

Cambiamenti strutturali del mercato del lavoro nel Mediterraneo

2017

Abstract

In recent years, many relevant international institutions (European Union, World Bank or Union for the Mediterranean) have developed programs with the primary objective of increasing the level of employment and reduce the level of unemployment among the youngsters. This general concern about the performance of youth labour market is due to the sharp increase in the youth unemployment rate following the financial crisis. The problem of high unemployment among young people is particularly severe in the Mediterranean countries. In this area, the unemployment rate among workers aged 15-24 is particularly high, with four countries in 2015 reaching levels of unemployment over 45%: Bosnia and Herzegovina (66.9%), Libya (50%), Spain (49.4%) and Greece (49.2%). The problem is particularly worrisome for young female. Young women suffer for both high unemployment rates (over 60% in countries such as Lybia, Bosnia and Herzegovina or Syria) and low employment rates (lower than 6% in countries such as Syria, Jordan or Algeria). The aim of this paper is to analyse and study the characteristics and the trends of the youth labour market, paying special attention to the labour market for young female. We also attempt to identify which are the main drivers of these trends and analyse labour demand, labour supply and institutional settings. If one focuses on the demand side, the presumption is that the negative effect of the crisis on the youth labour market may have been caused by the high concentration of people aged 15-24 in sectors particularly affected by the crises. If one consider the supply side, instead, it is the lack of education which presumably has caused a decrease in young workers employability. As a matter of fact, some economists argue that in most Mediterranean countries the educational structure of young people is highly polarized and hence there is a lack of vocational education and intermediate skills. However, not only low-skilled young people, but also university graduates find it difficult to obtain an occupation. Variables such fertility and marital status are important to understand the low employment rates among women, since in some countries, women may leave the labour market when they get married or have the first child. From the institutional point of view, minimum wages, employment protection legislation or unemployment benefits replacement rates may also influence the youth employment rates. Some authors argue that Mediterranean countries show duals labour markets with the contraposition of permanent and fixed-term contracts. While permanent employment has a strict dismissal protection, temporary employment presents a low level of protection. Other institutional settings that are important to analyse for understanding the trends in youth labour market are the use and the efficiency of the Active Labour Markets Policies (ALMPs).
2017
Istituto di Studi sul Mediterraneo - ISMed
9788815273031
Negli ultimi anni, molte importanti istituzioni internazionali (Unione Europea, Banca Mondiale o Unione per il Mediterraneo) hanno sviluppato programmi con l' obiettivo primario di aumentare il livello di occupazione e ridurre il tasso di disoccupazione tra i giovani. Questa preoccupazione generale sull' andamento del mercato del lavoro giovanile è dovuta al forte aumento del tasso di disoccupazione giovanile dopo la crisi finanziaria. Il problema dell' elevata disoccupazione giovanile è particolarmente grave nei paesi mediterranei. In quest' area, il tasso di disoccupazione tra i lavoratori di età compresa tra i 15 e i 24 anni è particolarmente elevato, con quattro paesi che nel 2015 hanno raggiunto livelli di disoccupazione superiori al 45%: Bosnia-Erzegovina (66,9%), Libia (50%), Spagna (49,4%) e Grecia (49,2%). Il problema è particolarmente preoccupante per le giovani donne. Le giovani donne soffrono sia per gli elevati tassi di disoccupazione (oltre il 60% in paesi come la Libia, la Bosnia-Erzegovina o la Siria) che per i bassi tassi di occupazione (meno del 6% in paesi come Siria, Giordania o Algeria). L' obiettivo del presente documento è analizzare e studiare le caratteristiche e le tendenze del mercato del lavoro giovanile, prestando particolare attenzione al mercato del lavoro per le giovani donne. Cerchiamo anche di individuare quali sono i principali motori di queste tendenze e analizziamo la domanda di manodopera, l' offerta di lavoro e il contesto istituzionale. Se ci si concentra sul lato della domanda, si presume che l' effetto negativo della crisi sul mercato del lavoro giovanile possa essere stato causato dall' elevata concentrazione di persone di età compresa tra i 15 e i 24 anni in settori particolarmente colpiti dalla crisi. Se si considera invece il lato dell' offerta, è la mancanza di istruzione che presumibilmente ha causato una diminuzione dell' occupabilità dei giovani lavoratori. In effetti, alcuni economisti sostengono che nella maggior parte dei paesi mediterranei la struttura educativa dei giovani è fortemente polarizzata e quindi manca la formazione professionale e le competenze intermedie. Tuttavia, non solo i giovani poco qualificati, ma anche i laureati hanno difficoltà ad ottenere un' occupazione. Variabili come la fertilità e lo stato civile sono importanti per comprendere i bassi tassi di occupazione delle donne, poiché in alcuni paesi le donne possono uscire dal mercato del lavoro quando si sposano o hanno il primo figlio. Dal punto di vista istituzionale, i salari minimi, la legislazione a tutela dell' occupazione o i tassi di sostituzione delle indennità di disoccupazione possono anche influenzare i tassi di occupazione giovanile. Alcuni autori sostengono che i paesi mediterranei presentano mercati del lavoro duali con contrapposizione di contratti a tempo indeterminato e a tempo determinato. Mentre l' occupazione a tempo indeterminato gode di una rigorosa tutela contro i licenziamenti, l' occupazione temporanea presenta un basso livello di protezione. Altri contesti istituzionali importanti da analizzare per comprendere le tendenze del mercato del lavoro giovanile sono l' uso e l' efficienza delle politiche attive del mercato del lavoro (PAML).
mercato del lavoro
Economia
Mediterraneo
Cambiamenti strutturali
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/342301
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact