La realizzazione delle stazioni metropolitane nel centro storico di Napoli ha permesso di riesaminare le ipotesi ricostruttive dell'evoluzione insediativa nella città. In particolare l'analisi stratigrafica del contesto urbano di Piazza Municipio, basata su una metodologia interdisciplinare, è stata il punto di partenza per "ridisegnare" i paesaggi che si sono succeduti nel corso dei secoli. Allo stesso tempo, ciò ha permesso di elaborare una progettazione culturale che, con il supporto di tecnologie multimediali proprie dell''experience design, ideasse sistemi culturali integrati, coniugando conoscenza, comunicazione, fruizione e valorizzazione dei luoghi e restituendo la forza del genius loci, identità e memoria, non solo ai turisti della città e del suo centro storico, ma anche ai cittadini stessi.

Paesaggio urbano e forme di rappresentazione: il viaggio nella storia di piazza Municipio

A Bertini;I Caruso;T Vitolo
2017

Abstract

La realizzazione delle stazioni metropolitane nel centro storico di Napoli ha permesso di riesaminare le ipotesi ricostruttive dell'evoluzione insediativa nella città. In particolare l'analisi stratigrafica del contesto urbano di Piazza Municipio, basata su una metodologia interdisciplinare, è stata il punto di partenza per "ridisegnare" i paesaggi che si sono succeduti nel corso dei secoli. Allo stesso tempo, ciò ha permesso di elaborare una progettazione culturale che, con il supporto di tecnologie multimediali proprie dell''experience design, ideasse sistemi culturali integrati, coniugando conoscenza, comunicazione, fruizione e valorizzazione dei luoghi e restituendo la forza del genius loci, identità e memoria, non solo ai turisti della città e del suo centro storico, ma anche ai cittadini stessi.
2017
Istituto di Studi sul Mediterraneo - ISMed
978-88-99930-02-8
metropolitana
archeologia urbana
tecnologie
valorizzazione
patrimoni o culturale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/342672
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact