Il contributo tratta dei testi di traduzione nella prima impressione del Vocabolario della Crusca (1612), a partire dalla loro presenza nella 'Tavola dei citati' e dunque in quanto fonte lessicografica per le voci del vocabolario; viene approfondita l'analisi dei testi di traduzione di ambito medico. La conclusione cui si approda è che tali testi siano 'neutri' in relazione alla loro tipologia testuale e settoriale, e che non forniscano lessico 'marcato' né per ambito semantico né per la categoria di "voci antiche".

«Ci è bisognato servirci di molti volgarizzamenti, e traslatamenti d'opere altrui»: i testi di traduzione nella prima Crusca

Artale Elena;Guadagnini Elisa
2018

Abstract

Il contributo tratta dei testi di traduzione nella prima impressione del Vocabolario della Crusca (1612), a partire dalla loro presenza nella 'Tavola dei citati' e dunque in quanto fonte lessicografica per le voci del vocabolario; viene approfondita l'analisi dei testi di traduzione di ambito medico. La conclusione cui si approda è che tali testi siano 'neutri' in relazione alla loro tipologia testuale e settoriale, e che non forniscano lessico 'marcato' né per ambito semantico né per la categoria di "voci antiche".
2018
Istituto Opera del Vocabolario Italiano - OVI
978-88-6292-873-1
Lessicografia storica
Volgarizzamenti
Medicina medievale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/343807
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact