This paper explores the concept of circular economy and how it can be applied to cultural heritage and landscape regeneration, stimulating the experimentation of new circular business, financing and governance models in heritage conservation. Abandoned and underused heritage represent a resource that can enhance territorial multidimensional productivity, producing economic, social and environmental value. To turn under-exploited heritage from a social cost into a resource for sustainable development, while restoring and safeguarding its cultural and historical values, new evaluation tools are required to produce evidence of the costs and benefits of conservation options. The paper provides an overview of evaluation tools for the assessment of the impacts of heritage regeneration, drawing a pathway for research on cultural and natural heritage as the driver of sustainable growth.

Questo articolo esplora il concetto di economia circolare e come può essere applicato alla rigenerazione del patrimonio e paesaggio culturale, stimolando la sperimentazione di nuovi modelli circolari di business, finanziamento e governance nel settore della conservazione. Il patrimonio culturale abbandonato e sotto-utilizzato rappresenta una risorsa in grado di produrre valore economico, sociale e ambientale. Per trasformare il patrimonio sottoutilizzato da costo sociale a risorsa per lo sviluppo sostenibile del territorio, è necessario sviluppare nuovi strumenti valutativi in grado di cogliere i costi e i benefici nelle opzioni di conservazione. Il paper fornisce un quadro degli strumenti per la valutazione degli impatti della rigenerazione e delinea un percorso di ricerca sul patrimonio culturale e naturale come motore di crescita sostenibile.

Circular economy and cultural heritage/landscape regeneration. Circular business, financing and governance models for a competitive Europe.

Fusco Girard Luigi;Gravagnuolo Antonia
2017

Abstract

This paper explores the concept of circular economy and how it can be applied to cultural heritage and landscape regeneration, stimulating the experimentation of new circular business, financing and governance models in heritage conservation. Abandoned and underused heritage represent a resource that can enhance territorial multidimensional productivity, producing economic, social and environmental value. To turn under-exploited heritage from a social cost into a resource for sustainable development, while restoring and safeguarding its cultural and historical values, new evaluation tools are required to produce evidence of the costs and benefits of conservation options. The paper provides an overview of evaluation tools for the assessment of the impacts of heritage regeneration, drawing a pathway for research on cultural and natural heritage as the driver of sustainable growth.
2017
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo - IRISS
Questo articolo esplora il concetto di economia circolare e come può essere applicato alla rigenerazione del patrimonio e paesaggio culturale, stimolando la sperimentazione di nuovi modelli circolari di business, finanziamento e governance nel settore della conservazione. Il patrimonio culturale abbandonato e sotto-utilizzato rappresenta una risorsa in grado di produrre valore economico, sociale e ambientale. Per trasformare il patrimonio sottoutilizzato da costo sociale a risorsa per lo sviluppo sostenibile del territorio, è necessario sviluppare nuovi strumenti valutativi in grado di cogliere i costi e i benefici nelle opzioni di conservazione. Il paper fornisce un quadro degli strumenti per la valutazione degli impatti della rigenerazione e delinea un percorso di ricerca sul patrimonio culturale e naturale come motore di crescita sostenibile.
circular economy
cultural heritage
circular city
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/343987
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact