In questo capitolo sulla base delle prospettive future che sono state espresse dai testimoni privilegiati coinvolti nella ricerca, si prova a delineare alcune politiche - che si muovono dall'educazione, alla prevenzione della criminalità alle politiche urbanistiche - che possono favorire l'attuazione di processi d'integrazione fondati sull'interculturalità e per la reciproca conoscenza tra parti di popolazioni che altrimenti resterebbero "separate" da stereotipi e pregiudizi.
Quali politiche per quale futuro?
Mangone Emiliana;
2017
Abstract
In questo capitolo sulla base delle prospettive future che sono state espresse dai testimoni privilegiati coinvolti nella ricerca, si prova a delineare alcune politiche - che si muovono dall'educazione, alla prevenzione della criminalità alle politiche urbanistiche - che possono favorire l'attuazione di processi d'integrazione fondati sull'interculturalità e per la reciproca conoscenza tra parti di popolazioni che altrimenti resterebbero "separate" da stereotipi e pregiudizi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_388231-doc_133643.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Mangone E., Pece E., Truda G. (2017) - Quali politiche per quale futuro
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
449.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
449.92 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.