The 23 November, 1980 earthquake is considered the most powerful and destructive event, that has hit Italy in the last 100 years (I=X MCS and M=6,9). The victims were 3,000 and the wounded 10,000. The urban asset of the Apennine villages was in some cases irreparably damaged. We examine few methodologies of emergency and choices for the reconstruction in different villages. Reconstruction that include the igloo-houses in San Potito Ultra, in the far field, and complete relocation of Conza della Campania and Romagnano al Monte in the epicenter area.
Il terremoto Campano-Lucano del 23 novembre 1980, è stato l'evento sismico a più elevata energia che ha colpito l'Italia negli ultimi 100 anni, raggiungendo intensità I = X MCS e M=6,9, provocando 3000 vittime e 10.000 feriti. Il patrimonio abitativo dei paesi appenninici fu in alcuni casi irrimediabilmente danneggiato. In questa nota vengono esaminate le scelte temporanee adottate per la ricostruzione di un paese sito nel far field: San Potito Ultra e la rilocalizzazione di Conza della Campania (AV) e Romagnano al Monte (SA) ricadenti invece nella zona epicentrale.
Il terremoto del 23 novembre 1980: ricostruzioni e abbandoni di alcuni paesi nell'Appennino meridionale The earthquake of November 23rd, 1980: reconstructions and abandonments of some villages in the southern Apennines
Sabina Porfido;
2018
Abstract
Il terremoto Campano-Lucano del 23 novembre 1980, è stato l'evento sismico a più elevata energia che ha colpito l'Italia negli ultimi 100 anni, raggiungendo intensità I = X MCS e M=6,9, provocando 3000 vittime e 10.000 feriti. Il patrimonio abitativo dei paesi appenninici fu in alcuni casi irrimediabilmente danneggiato. In questa nota vengono esaminate le scelte temporanee adottate per la ricostruzione di un paese sito nel far field: San Potito Ultra e la rilocalizzazione di Conza della Campania (AV) e Romagnano al Monte (SA) ricadenti invece nella zona epicentrale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.