"Conoscere per conoscerci" è un progetto di Alternanza Scuola Lavoro svolto dal Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali (CNR-ITABC) in alcuni istituti scolastici di Roma e provincia nel corso degli anni scolastici 2016-17 e 2017-18. L'obiettivo del progetto è stato insegnare agli studenti metodi diretti o indiretti per "conoscere" un territorio e sviluppare strumenti per comunicare questa conoscenza come un'esperienza di percezione. Il progetto è stato articolato in più fasi con lezioni frontali, esperienze sul campo, elaborazione dei dati acquisiti e presentazione dei risultati. Lo strumento didattico utilizzato è stato la mappa interattiva (web map), corredata da legende e contributi multimediali, per creare un supporto adatto ad illustrare e condividere i dati elaborati. È stata utilizzata della story map come strumento di narrazione dinamico e coinvolgente che permette di condividere sul web la propria esperienza.
Conoscere per Conoscerci: un'esperienza di Alternanza Scuola Lavoro
BACIGALUPO C;DE MEO A;DI SOMMA A
2018
Abstract
"Conoscere per conoscerci" è un progetto di Alternanza Scuola Lavoro svolto dal Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali (CNR-ITABC) in alcuni istituti scolastici di Roma e provincia nel corso degli anni scolastici 2016-17 e 2017-18. L'obiettivo del progetto è stato insegnare agli studenti metodi diretti o indiretti per "conoscere" un territorio e sviluppare strumenti per comunicare questa conoscenza come un'esperienza di percezione. Il progetto è stato articolato in più fasi con lezioni frontali, esperienze sul campo, elaborazione dei dati acquisiti e presentazione dei risultati. Lo strumento didattico utilizzato è stato la mappa interattiva (web map), corredata da legende e contributi multimediali, per creare un supporto adatto ad illustrare e condividere i dati elaborati. È stata utilizzata della story map come strumento di narrazione dinamico e coinvolgente che permette di condividere sul web la propria esperienza.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.