Il diffondersi di nuovi strumenti di informazione geografica sta trasformando la geografia tradizionale, e con essa anche il modo di produrre cartografia, attraverso diverse tecniche di produzione e nuove forme di condivisione di contenuti. La cartografia 'creata dagli utenti', definita anche come cartografia partecipata, rappresenta un fenomeno in crescita grazie alla facilità di costruire percorsi con i GPS interni agli smartphone. "Conoscere per conoscerci" è un progetto di Alternanza Scuola Lavoro svolto dal CNR-ITABC in tre istituti scolastici di Roma e provincia in cui gli studenti, attraverso strumenti non convenzionali e applicazioni on line (pratiche neogeografiche), si sono recati durante il GISDay 2016 organizzato dall'ESRI, in tre luoghi rappresentativi dell'area in cui vivono (Villa Borghese a Roma; Centro Storico di Monterotondo; Villa Adriana a Tivoli) al fine di costruire una web map e promuovere il digital storytelling come metodo didattico innovativo.
Nuovi neogeografi crescono con il progetto di Alternanza-Scuola_lavoro Conoscere per conoscerci
BACIGALUPO C;DE MEO A;DI SOMMA A
2018
Abstract
Il diffondersi di nuovi strumenti di informazione geografica sta trasformando la geografia tradizionale, e con essa anche il modo di produrre cartografia, attraverso diverse tecniche di produzione e nuove forme di condivisione di contenuti. La cartografia 'creata dagli utenti', definita anche come cartografia partecipata, rappresenta un fenomeno in crescita grazie alla facilità di costruire percorsi con i GPS interni agli smartphone. "Conoscere per conoscerci" è un progetto di Alternanza Scuola Lavoro svolto dal CNR-ITABC in tre istituti scolastici di Roma e provincia in cui gli studenti, attraverso strumenti non convenzionali e applicazioni on line (pratiche neogeografiche), si sono recati durante il GISDay 2016 organizzato dall'ESRI, in tre luoghi rappresentativi dell'area in cui vivono (Villa Borghese a Roma; Centro Storico di Monterotondo; Villa Adriana a Tivoli) al fine di costruire una web map e promuovere il digital storytelling come metodo didattico innovativo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.