Il progetto di ricerca si proponeva di definire una metodologia di approccio multidisciplinare rivolta all'analisi conoscitiva di un'importante via di comunicazione stradale antica, la via Appia, che potesse costituire un prototipo di protocollo metodologico di riferimento nazionale ed internazionale per la conoscenza, la valorizzazione e la tutela di tracciati stradali antichi e dei territori circostanti, nel contesto più ampio di studio di tematiche e salvaguardia di beni inerenti il patrimonio artisticoculturale e paesaggistico. Le relazioni di interazione tra le grandi arterie viarie ed i territori attraversati originano una significativa miscela di componenti archeologiche, storiche, geologiche e geomorfologiche che ben si prestano a ricerche scientifiche integrate e multidisciplinari. Definire un protocollo metodologico per lo studio di una grande strada romana significa quindi elencare una serie di azioni alle quali attenersi per includere nelle attività tutte le componenti disciplinari potenzialmente interessate e definire un flusso di lavoro....

Proposta di un protocollo metodologico per lo studio di un asse viario antico.

Di Luzio E;
2019

Abstract

Il progetto di ricerca si proponeva di definire una metodologia di approccio multidisciplinare rivolta all'analisi conoscitiva di un'importante via di comunicazione stradale antica, la via Appia, che potesse costituire un prototipo di protocollo metodologico di riferimento nazionale ed internazionale per la conoscenza, la valorizzazione e la tutela di tracciati stradali antichi e dei territori circostanti, nel contesto più ampio di studio di tematiche e salvaguardia di beni inerenti il patrimonio artisticoculturale e paesaggistico. Le relazioni di interazione tra le grandi arterie viarie ed i territori attraversati originano una significativa miscela di componenti archeologiche, storiche, geologiche e geomorfologiche che ben si prestano a ricerche scientifiche integrate e multidisciplinari. Definire un protocollo metodologico per lo studio di una grande strada romana significa quindi elencare una serie di azioni alle quali attenersi per includere nelle attività tutte le componenti disciplinari potenzialmente interessate e definire un flusso di lavoro....
2019
Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali - ITABC - Sede Montelibretti
978-88-8431-726-1
Protocollo metodologico
Appia antica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/345520
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact