Con il termine "placebo" si definisce nel presente documento qualsiasi procedura o trattamento medico che, pur essendo considerato "inefficace" o "inattivo", viene comunque somministrato da un medico o da un ricercatore come se fosse una procedura o un trattamento "efficace" o "attivo". In linea di principio, qualsiasi terapia può essere usata come un "placebo" se utilizzata per condizioni cliniche e/o secondo modalità di somministrazione per le quali è ritenuta essere inefficace (ad es. un medicinale somministrato a un dosaggio troppo basso per essere efficace). A seconda del contesto, un "placebo" può quindi essere una pillola, un'iniezione, un esame diagnostico, o anche una procedura chirurgica2. Nell'ambito della sperimentazione clinica i placebo sono utilizzati prin- cipalmente in alcuni tipi di studi spe- rimentali denominati "studi rando- mizzati in doppio cieco con controllo placebo" (o RCTs, dall'inglese ran- domized double-blind placebo-con- trolled trials). In questi esperimenti i ricercatori determinano l'efficacia di una terapia medica comparando- ne gli effetti con quelli di un placebo somministrato nelle stesse condi- zioni sperimentali. L'uso di controlli placebo nella ricerca clinica solleva però importanti questioni bioetiche perché implica che una parte dei soggetti coinvolti nelle sperimenta- zioni cliniche riceve un placebo al posto di una terapia potenzialmente efficace in almeno una delle fasi del- lo studio sperimentale.

Osservazioni sull'utilizzo dei placebo nella sperimentazione clinica

Cinzia Caporale
2016

Abstract

Con il termine "placebo" si definisce nel presente documento qualsiasi procedura o trattamento medico che, pur essendo considerato "inefficace" o "inattivo", viene comunque somministrato da un medico o da un ricercatore come se fosse una procedura o un trattamento "efficace" o "attivo". In linea di principio, qualsiasi terapia può essere usata come un "placebo" se utilizzata per condizioni cliniche e/o secondo modalità di somministrazione per le quali è ritenuta essere inefficace (ad es. un medicinale somministrato a un dosaggio troppo basso per essere efficace). A seconda del contesto, un "placebo" può quindi essere una pillola, un'iniezione, un esame diagnostico, o anche una procedura chirurgica2. Nell'ambito della sperimentazione clinica i placebo sono utilizzati prin- cipalmente in alcuni tipi di studi spe- rimentali denominati "studi rando- mizzati in doppio cieco con controllo placebo" (o RCTs, dall'inglese ran- domized double-blind placebo-con- trolled trials). In questi esperimenti i ricercatori determinano l'efficacia di una terapia medica comparando- ne gli effetti con quelli di un placebo somministrato nelle stesse condi- zioni sperimentali. L'uso di controlli placebo nella ricerca clinica solleva però importanti questioni bioetiche perché implica che una parte dei soggetti coinvolti nelle sperimenta- zioni cliniche riceve un placebo al posto di una terapia potenzialmente efficace in almeno una delle fasi del- lo studio sperimentale.
2016
Istituto di Tecnologie Biomediche - ITB
Placebo
Sperimentazione clinica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/345532
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact