Le recenti indagini condotte dall'Università di Padova nell'area dell'istmo della colonia di Nora, nella Sardegna sud-occidentale, hanno portato all'individuazione di una vasta area necropolare. Sono emersi, infatti, i resti molto evidenti e significativi di una porzione fino ad ora del tutto sconosciuta delle necropoli fenicia e punica del centro e di forme secondarie di frequentazione di epoca romana. In un ristretto spazio di circa 80 mq è emersa un'articolata distribuzione di evidenze funerarie preromane composta da una serie di sepolture ad incinerazione di epoca fenicia e da una serie di spazi funerari a fossa e a camera per inumazioni di età punica. La presenza di queste realtà antiche è correlata alla particolare situazione morfologica di questo specifico settore del promontorio, che mostra in assetto quasi tabulare un'ampia superficie di arenite in posto su cui le fosse per le incinerazioni e le camere per le inumazioni trovarono collocazione. Tra i molti caratteri significativi di questo nuovo contesto appare come peculiare proprio la fitta compresenza in spazi molto ristretti di sepolture arcaiche realizzate entro piccole fossette e le deposizioni punico-ellenistiche in grandi fosse o articolate camere scavate profondamente nella roccia. Pur nella difficoltà di analisi del quadro stratigrafico e topografico, variamente alterato dalle vicende romane e post-antiche dell'area, è apparso da subito evidente un tratto caratterizzante del complesso funerario costituito dal tendenziale rispetto delle sepolture ad incinerazione da parte dei grandi tagli operati in età punica per la realizzazione delle fosse e delle camere. Tra le diverse incinerazioni viene di seguito presentato e discusso il caso (tomba 2) di una tra le meglio conservate che risulta appunto interposta tra varie camere puniche e apparentemente rispettata dalle successive realtà e dalla più tarda frequentazione dell'area

Tra i primi a Nora. Una sepoltura a cremazione nella necropoli sull'istmo

Massimo Botto
2017

Abstract

Le recenti indagini condotte dall'Università di Padova nell'area dell'istmo della colonia di Nora, nella Sardegna sud-occidentale, hanno portato all'individuazione di una vasta area necropolare. Sono emersi, infatti, i resti molto evidenti e significativi di una porzione fino ad ora del tutto sconosciuta delle necropoli fenicia e punica del centro e di forme secondarie di frequentazione di epoca romana. In un ristretto spazio di circa 80 mq è emersa un'articolata distribuzione di evidenze funerarie preromane composta da una serie di sepolture ad incinerazione di epoca fenicia e da una serie di spazi funerari a fossa e a camera per inumazioni di età punica. La presenza di queste realtà antiche è correlata alla particolare situazione morfologica di questo specifico settore del promontorio, che mostra in assetto quasi tabulare un'ampia superficie di arenite in posto su cui le fosse per le incinerazioni e le camere per le inumazioni trovarono collocazione. Tra i molti caratteri significativi di questo nuovo contesto appare come peculiare proprio la fitta compresenza in spazi molto ristretti di sepolture arcaiche realizzate entro piccole fossette e le deposizioni punico-ellenistiche in grandi fosse o articolate camere scavate profondamente nella roccia. Pur nella difficoltà di analisi del quadro stratigrafico e topografico, variamente alterato dalle vicende romane e post-antiche dell'area, è apparso da subito evidente un tratto caratterizzante del complesso funerario costituito dal tendenziale rispetto delle sepolture ad incinerazione da parte dei grandi tagli operati in età punica per la realizzazione delle fosse e delle camere. Tra le diverse incinerazioni viene di seguito presentato e discusso il caso (tomba 2) di una tra le meglio conservate che risulta appunto interposta tra varie camere puniche e apparentemente rispettata dalle successive realtà e dalla più tarda frequentazione dell'area
2017
Nora
Sardegna
Necropoli fenicia Incinerazione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/345731
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact