Sulla base delle più recenti scoperte è possibile affermare che il consumo sociale di vino fra le comunità del Mediterraneo centroccidentale non è un portato della colonizzazione storica, il cui movimento di irradiazione in Occidente muove su direttrici parallele dalla Grecia continentale e dalle città costiere dell'area siro-palestinese a partire dalla fine del IX secolo a.C., ma ha una storia molto più antica che è possibile fare iniziare con il Bronzo Medio e il Bronzo Recente.
La produzione del vino in Sardegna tra Sardi e Fenici: lo stato della ricerca
Botto M
2016
Abstract
Sulla base delle più recenti scoperte è possibile affermare che il consumo sociale di vino fra le comunità del Mediterraneo centroccidentale non è un portato della colonizzazione storica, il cui movimento di irradiazione in Occidente muove su direttrici parallele dalla Grecia continentale e dalle città costiere dell'area siro-palestinese a partire dalla fine del IX secolo a.C., ma ha una storia molto più antica che è possibile fare iniziare con il Bronzo Medio e il Bronzo Recente.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.