Negli ultimi anni si assiste ad un utilizzo sempre più diffuso delle tecniche di Telerilevamento non più limitato ad applicazioni su grande scala o su colture erbacee. L'impiego di SAPR permettono di ottenere una risoluzione a terra sub-centimetrica che, attraverso le tecniche di Computer Vision e Fotogrammetria, risultano essere strumenti potentissimi per svariate indagini/studi agronomici. Nel presente studio condotto su Olea europaea L.,1753, l'elevata risoluzione telerilevata per mezzo di una camera RGB installata su piattaforma APR, ha consentito di misurare i volumi della chioma seguendo due approcci distinti e di relazionarli alla biomassa epigea asportata con la pratica della potatura. Sono state prese in considerazione anche le stime volumetriche effettuate su misurazioni di campo, al fine di poter effettuare un confronto qualitativo delle diverse tecniche. I risultati ottenuti mostrano la capacità previsionale dei differenti approcci di misurazione dei volumi, identificando la 3D Reconstruction come più significativa, sebbene la modellazione 3D con risoluzione inferiore è stata la più performante.

Immagini 3-D nella misura di volumi in colture arboree mediante utilizzo di droni / Tornambè, Calogero; Matese, Alessandro; Avola, Giovanni; Riggi, Ezio. - (2018 Oct 31).

Immagini 3-D nella misura di volumi in colture arboree mediante utilizzo di droni

Alessandro Matese;Giovanni Avola;Ezio Riggi
2018

Abstract

Negli ultimi anni si assiste ad un utilizzo sempre più diffuso delle tecniche di Telerilevamento non più limitato ad applicazioni su grande scala o su colture erbacee. L'impiego di SAPR permettono di ottenere una risoluzione a terra sub-centimetrica che, attraverso le tecniche di Computer Vision e Fotogrammetria, risultano essere strumenti potentissimi per svariate indagini/studi agronomici. Nel presente studio condotto su Olea europaea L.,1753, l'elevata risoluzione telerilevata per mezzo di una camera RGB installata su piattaforma APR, ha consentito di misurare i volumi della chioma seguendo due approcci distinti e di relazionarli alla biomassa epigea asportata con la pratica della potatura. Sono state prese in considerazione anche le stime volumetriche effettuate su misurazioni di campo, al fine di poter effettuare un confronto qualitativo delle diverse tecniche. I risultati ottenuti mostrano la capacità previsionale dei differenti approcci di misurazione dei volumi, identificando la 3D Reconstruction come più significativa, sebbene la modellazione 3D con risoluzione inferiore è stata la più performante.
31-ott-2018
Istituto di Biometeorologia - IBIMET - Sede Firenze
Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree - IVALSA - Sede Sesto Fiorentino
Precision Agriculture
3-D reconstruction
machine vision
Alessandro Matese
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/346049
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact