The Tale of the Sun God, the Cow and the Fisherman (CTH 363), a mythological Hittite text of Hurrian tradition found in Bo?azköy-?attu?a, offers many points of interest. This essay examines the topos of the newborn - a son of the Sun God and a cow - who is exposed on a mountain and then adopted by a fisherman, as an example of childhood liminality between the natural and the cultural world.
Il contributo analizza il testo anatolico noto come "Racconto della Vacca, del dio Sole e del Pescatore (CTH 363.1, KUB 24.7, Vs. II 46'-Rs. IV 59''), scritto in grafia cuneiforme e in lingua ittita, su un'unica tavoletta d'argilla. Il testo è databile al XIV o al XIII secolo a.C. e probabilmente è di tradizione hurrica. Particolare attenzione è dedicata al tema dell'esposizione del neonato in un luogo selvaggio, come esempio di liminalità tra il mondo culturale e quello naturale.
L'enfant sauvage: pericoli e virtù dell'esposizione del neonato nell'Anatolia ittita
Alaura S
2019
Abstract
The Tale of the Sun God, the Cow and the Fisherman (CTH 363), a mythological Hittite text of Hurrian tradition found in Bo?azköy-?attu?a, offers many points of interest. This essay examines the topos of the newborn - a son of the Sun God and a cow - who is exposed on a mountain and then adopted by a fisherman, as an example of childhood liminality between the natural and the cultural world.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_385452-doc_180957.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: L'enfant sauvage: pericoli e virtù dell'esposizione del neonato nell'Anatolia ittita
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
322.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
322.87 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.