Kidseconomics® è una linea di attività didattiche sviluppata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) con l'obiettivo di diffondere i concetti base della scienza economica nella scuola primaria e se-condaria. Partendo dal presupposto che l'economia sia ben presente nella vita quotidiana di bambini e ragazzi, ma che non compaia in modo adeguato nei curricula scolastici elementari, Kidseconomics® offre l'opportunità di prendere confidenza con una disciplina i cui rudimenti costituiscono un bagaglio cultu-rale oramai indispensabile per dei cittadini informati e consapevoli. Il cuore del progetto è un laborato-rio interattivo, rivolto soprattutto agli studenti, che sarà affiancato sia dalla formazione dedicata agli in-segnanti, sia da un kit didattico per le scuole.

KIDSeconomics: un progetto di didattica alternativa per lo studio dell'economia nelle scuole primarie e secondarie di primo grado.

maurizio lupo
2017

Abstract

Kidseconomics® è una linea di attività didattiche sviluppata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) con l'obiettivo di diffondere i concetti base della scienza economica nella scuola primaria e se-condaria. Partendo dal presupposto che l'economia sia ben presente nella vita quotidiana di bambini e ragazzi, ma che non compaia in modo adeguato nei curricula scolastici elementari, Kidseconomics® offre l'opportunità di prendere confidenza con una disciplina i cui rudimenti costituiscono un bagaglio cultu-rale oramai indispensabile per dei cittadini informati e consapevoli. Il cuore del progetto è un laborato-rio interattivo, rivolto soprattutto agli studenti, che sarà affiancato sia dalla formazione dedicata agli in-segnanti, sia da un kit didattico per le scuole.
2017
Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile - IRCrES
Istituto di Studi sul Mediterraneo - ISMed
alfabetizzazione finanziaria scuola primaria e secondaria di primo grado
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/346811
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact