Ogni realtà architettonica è espressione dell'ambiente socio-economico in cui è stata concepita e ogni suo elemento riflette la volontà generatrice del sostrato culturale locale che l'ha generata. Sulla base di questo assunto, il presente contributo sintetizza le tematiche e gli aspetti metodologici impiegati nelle ricerche sullo sviluppo delle architetture fortificate vescovili nella "Lunigiana Storica", sub-regione culturale collocata tra Toscana e Liguria, durante il medioevo. (Ferdani D. 2014, Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella Diocesi di Luni fra XI e XIV secolo. BAR International Series 2680, Oxford).
Un modello di indagine ad analisi multipla per lo studio archeologico delle signorie di castello
Ferdani D
2017
Abstract
Ogni realtà architettonica è espressione dell'ambiente socio-economico in cui è stata concepita e ogni suo elemento riflette la volontà generatrice del sostrato culturale locale che l'ha generata. Sulla base di questo assunto, il presente contributo sintetizza le tematiche e gli aspetti metodologici impiegati nelle ricerche sullo sviluppo delle architetture fortificate vescovili nella "Lunigiana Storica", sub-regione culturale collocata tra Toscana e Liguria, durante il medioevo. (Ferdani D. 2014, Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella Diocesi di Luni fra XI e XIV secolo. BAR International Series 2680, Oxford).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.