Gli ecosistemi acquatici sono di solito più vulnerabili alle perturbazioni umane degli ecosistemi terrestri. A causa delle loro posizioni continentali, le acque dolci, come i laghi, hanno subito forti impatti antropici dalla rivoluzione industriale del XIX secolo. Tra le varie perturbazioni che hanno colpito laghi nel corso del secolo scorso, le introduzioni di pesce, i cambiamenti nei livelli di nutrienti e il riscaldamento del clima sono condivisi dalla maggior parte dei laghi di tutto il mondo. Tuttavia, la vulnerabilità dei laghi e le risposte a queste perturbazioni sono difficilmente prevedibili in quanto: . possono essere ritardati dalla resistenza dell'ecosistema e svilupparsi su scale a lungo termine; . possono coinvolgere in modo diverso i vari habitat del lago, . queste perturbazioni possono interagire fra loro dando quindi risposte complesse su scala ecosistema. Per la comprensione di questi processi è fondamentale la disponibilità di serie di dati a lungo termine. Tuttavia, le serie storiche a lungo termine, quando esistono, sono di solito incomplete e spesso iniziano intorno alla metà degli anni '50, quando la maggior parte dei laghi avevano già subito un impatto massiccio dell'uomo. Un contributo significativo per superare questo ostacolo può venire dallo studio dei sedimenti lacustri che possono registrare, spesso con elevato dettaglio, i cambiamenti dell'ecosistema lacustre. In questo intervento, si presenterà una panoramica delle attività in corso, che copre intervalli temporali diversi dai 200 anni, dove è quindi possibile il confronto con le osservazioni storiche, fino ai 30000 anni e che mirano a studiare gli impatti di queste tre perturbazioni su diversi laghi utilizzando gli archivi di sedimenti.
CNR ISE: le ricerche paleolimnologiche
Lami A;Marchetto A
2017
Abstract
Gli ecosistemi acquatici sono di solito più vulnerabili alle perturbazioni umane degli ecosistemi terrestri. A causa delle loro posizioni continentali, le acque dolci, come i laghi, hanno subito forti impatti antropici dalla rivoluzione industriale del XIX secolo. Tra le varie perturbazioni che hanno colpito laghi nel corso del secolo scorso, le introduzioni di pesce, i cambiamenti nei livelli di nutrienti e il riscaldamento del clima sono condivisi dalla maggior parte dei laghi di tutto il mondo. Tuttavia, la vulnerabilità dei laghi e le risposte a queste perturbazioni sono difficilmente prevedibili in quanto: . possono essere ritardati dalla resistenza dell'ecosistema e svilupparsi su scale a lungo termine; . possono coinvolgere in modo diverso i vari habitat del lago, . queste perturbazioni possono interagire fra loro dando quindi risposte complesse su scala ecosistema. Per la comprensione di questi processi è fondamentale la disponibilità di serie di dati a lungo termine. Tuttavia, le serie storiche a lungo termine, quando esistono, sono di solito incomplete e spesso iniziano intorno alla metà degli anni '50, quando la maggior parte dei laghi avevano già subito un impatto massiccio dell'uomo. Un contributo significativo per superare questo ostacolo può venire dallo studio dei sedimenti lacustri che possono registrare, spesso con elevato dettaglio, i cambiamenti dell'ecosistema lacustre. In questo intervento, si presenterà una panoramica delle attività in corso, che copre intervalli temporali diversi dai 200 anni, dove è quindi possibile il confronto con le osservazioni storiche, fino ai 30000 anni e che mirano a studiare gli impatti di queste tre perturbazioni su diversi laghi utilizzando gli archivi di sedimenti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.