I costi che dovranno essere sostenuti per riconvertire l'economia nazionale verso un'economia basata su tecnologie energetiche low-carbon e a basso uso di risorse, di cui le fonti rinnovabili e il risparmio energetico costituiranno parte essenziale, sono ingenti e graveranno su un arco temporale di alcuni decenni. È quindi importante e utile valutare, con l'ausilio dei modelli e degli strumenti disponibili, i prevedibili costi e benefici che ne potranno derivare per il sistema economico nazionale

Analisi e valutazione dell'impatto socio-economico e ambientale di politiche di decarbonizzazione ed uso efficiente delle risorse

L Moccia
2018

Abstract

I costi che dovranno essere sostenuti per riconvertire l'economia nazionale verso un'economia basata su tecnologie energetiche low-carbon e a basso uso di risorse, di cui le fonti rinnovabili e il risparmio energetico costituiranno parte essenziale, sono ingenti e graveranno su un arco temporale di alcuni decenni. È quindi importante e utile valutare, con l'ausilio dei modelli e degli strumenti disponibili, i prevedibili costi e benefici che ne potranno derivare per il sistema economico nazionale
2018
Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni - ICAR
decarbonizzazione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/347240
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact