In the twentieth century, the European labour market was affected by deep changes, which contributed to the redefinition of the regulatory framework of employment insertions. The strategy pursued by Europe has been oriented towards the deregulation of the labour market, in order to increase its internal flexibility and make the mobility of individuals more dynamic. However, the results of this process was different for each country. The Italian case is emblematic because since the end of the 1990s, many labour market reforms have been carried out and the outcome has been twofold: on the one hand, they have led to the selective and partial deregulation of the labour market, on the other to its polarization and segmentation. This study aims to contribute to the debate on the weakness of youth transitions in Italy, providing interpretative tools to capture the specificities and differences compared to European countries, through an in-depth literature review.

Nel corso del ventesimo secolo il mercato del lavoro europeo è stato interessato da profondi cambiamenti, che hanno contribuito alla ridefinizione del quadro normativo degli inserimenti lavorativi. La strategia perseguita dall'Europa è stata orientata verso la deregolamentazione del mercato del lavoro, al fine di aumentarne la flessibilità interna e rendere più dinamica la mobilità degli individui. Tuttavia, i risultati di questo processo sono risultati diversi per ogni Paese. Il caso italiano è emblematico perché dalla fine degli anni '90 sono state realizzate molte riforme del mercato del lavoro e il risultato è stato duplice: da un lato hanno portato alla deregolamentazione selettiva e parziale, dall'altro alla sua polarizzazione e segmentazione. Questo studio intende contribuire al dibattito sulla debolezza delle transizioni giovanili in Italia, fornendo strumenti interpretativi per cogliere le specificità e le differenze rispetto ai Paesi europei, attraverso un'approfondita revisione della letteratura.

Giovani e mercato del lavoro: un'analisi critica della letteratura.

Lamonica Valentina
2018

Abstract

In the twentieth century, the European labour market was affected by deep changes, which contributed to the redefinition of the regulatory framework of employment insertions. The strategy pursued by Europe has been oriented towards the deregulation of the labour market, in order to increase its internal flexibility and make the mobility of individuals more dynamic. However, the results of this process was different for each country. The Italian case is emblematic because since the end of the 1990s, many labour market reforms have been carried out and the outcome has been twofold: on the one hand, they have led to the selective and partial deregulation of the labour market, on the other to its polarization and segmentation. This study aims to contribute to the debate on the weakness of youth transitions in Italy, providing interpretative tools to capture the specificities and differences compared to European countries, through an in-depth literature review.
2018
Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile - IRCrES
Nel corso del ventesimo secolo il mercato del lavoro europeo è stato interessato da profondi cambiamenti, che hanno contribuito alla ridefinizione del quadro normativo degli inserimenti lavorativi. La strategia perseguita dall'Europa è stata orientata verso la deregolamentazione del mercato del lavoro, al fine di aumentarne la flessibilità interna e rendere più dinamica la mobilità degli individui. Tuttavia, i risultati di questo processo sono risultati diversi per ogni Paese. Il caso italiano è emblematico perché dalla fine degli anni '90 sono state realizzate molte riforme del mercato del lavoro e il risultato è stato duplice: da un lato hanno portato alla deregolamentazione selettiva e parziale, dall'altro alla sua polarizzazione e segmentazione. Questo studio intende contribuire al dibattito sulla debolezza delle transizioni giovanili in Italia, fornendo strumenti interpretativi per cogliere le specificità e le differenze rispetto ai Paesi europei, attraverso un'approfondita revisione della letteratura.
Labour market
youth transitions
welfare regimes
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/347563
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact