With this study we intend to describe the prerogatives of the qualified between 2010 and 2012 in the professional training courses provided by the Piedmont Region, through the Structural Funds ESF 2007-2013. What are the characteristics of young people attending vocational training courses aimed at fulfilling compulsory education? Which courses do they prefer? Are there any significant gender and citizenship differences? These are some of the questions we have tried to answer through the data coming from the administrative databases. The paper is aimed at analysing youth transitions to the labour market, one and five years after the end of the training courses, by a preliminary descriptive analysis.

Con il presente contributo si descrivono le prerogative dei qualificati tra il 2010 e il 2012 nei corsi di formazione professionale erogati dalla Regione Piemonte, attraverso i fondi strutturali FSE 2007-2013. Quali sono le caratteristiche dei giovani che frequentano corsi di formazione professionale finalizzati all'adempimento dell'obbligo scolastico? Quali corsi preferiscono? Ci sono differenze significative di genere e cittadinanza? Queste sono alcune delle domande a cui si è cercato di rispondere attraverso i dati provenienti dai database amministrativi. Il documento è volto ad analizzare le transizioni giovanili al mercato del lavoro, dopo uno e cinque anni dalla fine dei corsi di formazione, attraverso un'analisi preliminare descrittiva.

I qualificati piemontesi nella programmazione 2007-2013: un'analisi descrittiva preliminare

Lamonica Valentina
2018

Abstract

With this study we intend to describe the prerogatives of the qualified between 2010 and 2012 in the professional training courses provided by the Piedmont Region, through the Structural Funds ESF 2007-2013. What are the characteristics of young people attending vocational training courses aimed at fulfilling compulsory education? Which courses do they prefer? Are there any significant gender and citizenship differences? These are some of the questions we have tried to answer through the data coming from the administrative databases. The paper is aimed at analysing youth transitions to the labour market, one and five years after the end of the training courses, by a preliminary descriptive analysis.
2018
Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile - IRCrES
Con il presente contributo si descrivono le prerogative dei qualificati tra il 2010 e il 2012 nei corsi di formazione professionale erogati dalla Regione Piemonte, attraverso i fondi strutturali FSE 2007-2013. Quali sono le caratteristiche dei giovani che frequentano corsi di formazione professionale finalizzati all'adempimento dell'obbligo scolastico? Quali corsi preferiscono? Ci sono differenze significative di genere e cittadinanza? Queste sono alcune delle domande a cui si è cercato di rispondere attraverso i dati provenienti dai database amministrativi. Il documento è volto ad analizzare le transizioni giovanili al mercato del lavoro, dopo uno e cinque anni dalla fine dei corsi di formazione, attraverso un'analisi preliminare descrittiva.
Vocational training
youth employment
labour market
youth transitions
flexibility
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/347564
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact