L'intervento ripercorre alcune iniziative svolte negli anni passati in collaborazione con il liceo classico Medi-Livatino. Si introduce un processo di digitalizzazione e di analisi di documenti testuali volto alla gestione e allo studio dell'informazione testuale in ambito filologico. In particolare si sottolineano gli aspetti che accomunano il lavoro ingegneristico-tecnologico con quelli maggiormente bibliografici e archivistici relativi alla conservazione e alla fruizione di risorse testuali. Si evidenziano gli sviluppi di attività dedicate alla cultura digitale e all'applicazione di strumenti computazionali per l'analisi e lo studio di tesi storici nell'ambito della didattica. In perfetta sintonia quindi con le linee guida del Piano Nazionale Scuola Digitale.

Verso la definizione e l'implementazione di un processo per la gestione dell'informazione in ambito bibliografico e archivistico

Angelo Mario Del Grosso
2018

Abstract

L'intervento ripercorre alcune iniziative svolte negli anni passati in collaborazione con il liceo classico Medi-Livatino. Si introduce un processo di digitalizzazione e di analisi di documenti testuali volto alla gestione e allo studio dell'informazione testuale in ambito filologico. In particolare si sottolineano gli aspetti che accomunano il lavoro ingegneristico-tecnologico con quelli maggiormente bibliografici e archivistici relativi alla conservazione e alla fruizione di risorse testuali. Si evidenziano gli sviluppi di attività dedicate alla cultura digitale e all'applicazione di strumenti computazionali per l'analisi e lo studio di tesi storici nell'ambito della didattica. In perfetta sintonia quindi con le linee guida del Piano Nazionale Scuola Digitale.
2018
Istituto di linguistica computazionale "Antonio Zampolli" - ILC
PNSD
liceo classico
biblioteche innovative
archivi digitali
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/348292
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact