A Sansepolcro si è tenuta la prima scuola internazionale di alta formazione sulla diagnostica non invasiva per lo studio dei materiali dei beni culturali. Il 'training camp' ha avuto come destinatari giovani ricercatori e dottorandi. L'iniziativa è stata supportata dalla infrastruttura Iperion-ch.it, e a organizzata da Opificio delle pietre dure, Consiglio nazionale delle ricerche, Istituto nazionale di fisica nucleare, Consorzio interuniversitario nazionale per la scienza e tecnologia dei materiali e Comune di San Sepolcro.

a san sepolcro, lezioni di hi tech per i beni culturali

marco ferrazzoli;vittorio tulli;
2014

Abstract

A Sansepolcro si è tenuta la prima scuola internazionale di alta formazione sulla diagnostica non invasiva per lo studio dei materiali dei beni culturali. Il 'training camp' ha avuto come destinatari giovani ricercatori e dottorandi. L'iniziativa è stata supportata dalla infrastruttura Iperion-ch.it, e a organizzata da Opificio delle pietre dure, Consiglio nazionale delle ricerche, Istituto nazionale di fisica nucleare, Consorzio interuniversitario nazionale per la scienza e tecnologia dei materiali e Comune di San Sepolcro.
2014
arte scuola hitech san sepolcro
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/348610
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact