I questionari RSR-DSA forniscono una descrizione dettagliata dei punti di forza e di debolezza del bambino, permettendo, ove necessario, di avviare da subito un percorso di potenziamento, come previsto dalla più recente normativa sanitaria e scolastica. STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE Entrambi i kit sono costituiti da: - Un Manuale di taglio teorico-operativo, con indicazioni metodologiche su come utilizzare i questionari. - Un Questionario costituito da due differenti checklist, una per gli insegnanti e una per i genitori (PARTE B). Al fine di descrivere le capacità scolastiche del soggetto con particolare riferimento alle abilità di lettura, scrittura e calcolo e fornire alcune informazioni sulle abilità neuropsicologiche di base, le domande sono raggruppate in nove diverse aree di competenza: - comportamentale; - emotivo-affettiva; - attentivo-mensica; - linguaggio; - lettura; - scrittura; - calcolo - motorio-prassica - visuo-percettiva Il questionario RSR-DSA può essere compilato in due modalità: carta e matita o al computer utilizzando la piattaforma Internet Test (per il kit 1a -2 a) E' UTILE PER: - Identificare in età precoce i bambini a rischio di disturbi specifici dell'apprendimento (versione 1°-2° anno). - Evidenziare, in ambito scolastico, eventuali carenze degli alunni da colmare con interventi didattici di recupero e potenziamento mirati a superare le difficoltà, valorizzando le caratteristiche di ogni allievo come previsto dalla legge sull'autonomia scolastica e ribadito dalla direttiva MIUR 27 dicembre 2012.

RSR-DSA 1-2 QUESTIONARIO DI OSSERVAZIONE SISTEMATICA PER LA RILEVAZIONE DI DIFFICOLTà E DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO

Claudia Cappa;
2017

Abstract

I questionari RSR-DSA forniscono una descrizione dettagliata dei punti di forza e di debolezza del bambino, permettendo, ove necessario, di avviare da subito un percorso di potenziamento, come previsto dalla più recente normativa sanitaria e scolastica. STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE Entrambi i kit sono costituiti da: - Un Manuale di taglio teorico-operativo, con indicazioni metodologiche su come utilizzare i questionari. - Un Questionario costituito da due differenti checklist, una per gli insegnanti e una per i genitori (PARTE B). Al fine di descrivere le capacità scolastiche del soggetto con particolare riferimento alle abilità di lettura, scrittura e calcolo e fornire alcune informazioni sulle abilità neuropsicologiche di base, le domande sono raggruppate in nove diverse aree di competenza: - comportamentale; - emotivo-affettiva; - attentivo-mensica; - linguaggio; - lettura; - scrittura; - calcolo - motorio-prassica - visuo-percettiva Il questionario RSR-DSA può essere compilato in due modalità: carta e matita o al computer utilizzando la piattaforma Internet Test (per il kit 1a -2 a) E' UTILE PER: - Identificare in età precoce i bambini a rischio di disturbi specifici dell'apprendimento (versione 1°-2° anno). - Evidenziare, in ambito scolastico, eventuali carenze degli alunni da colmare con interventi didattici di recupero e potenziamento mirati a superare le difficoltà, valorizzando le caratteristiche di ogni allievo come previsto dalla legge sull'autonomia scolastica e ribadito dalla direttiva MIUR 27 dicembre 2012.
2017
Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
9788809797963
screening
dsa
difficoltà di apprendimento
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/348950
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact