This contribution examines the different linguistic functions of the Verb Have in the ancient Italian, which from active verb, with a transitive government of the object and its own semantic nucleus well defined within the conceptual definitions of 'possession', it is grammaticized till the reaching of an extreme limit like the affix status. This function of grammaticization comes out even more clearly through the reading of the entry "avere" included in the Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO) and the many examples, offered for each meaning and distributed over the different linguistic varieties of the Middle Ages.
Il contributo analizza le diverse funzioni linguistiche del verbo "avere" nell'italiano antico, che da verbo attivo, con una reggenza transitiva dell'oggetto e con un suo nucleo semantico ben definito entro le definizioni concettuali di 'possesso', si grammaticalizza fino a raggiungere il limite estremo dello stato di affisso. Tale funzione di grammaticalizzazione emerge ancor più chiaramente in rapporto alla lettura della voce "avere" del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO) e alla ricca esemplificazione, offerta per ciascuna delle accezioni e distribuita sulle diverse varietà linguistiche del Medioevo.
Il verbo AVERE nell'italiano antico: aspetti semantici e morfosintattici in margine alla voce del TLIO
MOSTI Rossella
2018
Abstract
This contribution examines the different linguistic functions of the Verb Have in the ancient Italian, which from active verb, with a transitive government of the object and its own semantic nucleus well defined within the conceptual definitions of 'possession', it is grammaticized till the reaching of an extreme limit like the affix status. This function of grammaticization comes out even more clearly through the reading of the entry "avere" included in the Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO) and the many examples, offered for each meaning and distributed over the different linguistic varieties of the Middle Ages.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.