L'analisi proposta mira a massimizzare il contributo che può derivare dalle politiche dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo per il conseguimento diobiettivi strategici collegati alla pesca e al contemporaneo mantenimento della biodiversità per i servizi eco-sistemici. In particolare, si cercherà di comprendere come nel Mediterraneosianostate adottatemisure per la pesca sostenibile che possono essere sintetizzate nei seguenti punti: 1) supporto alla pesca in linea con il rendimento massimo sostenibile; 2) sostegno per l'eliminazione dei rigetti a mare; 3) supporto di attrezzi o tecniche di pesca più selettive; 4) partenariati tra esperti scientifici e pescatori; 5) misure per l'innovazione sostenibile; 6) metodologie di monitoraggio delle aree marine protette. Infine, si svolgerà un'analisi comparativa di altre policy in ambito internazionale riguardanti la pesca nelle aree protette
Attività 2.5 del Progetto 'Creazione di una rete di cooperazione e attività di formazione per i gestori di aree protette sui temi della pesca sostenibile e della tutela della biodiversità'
Analisi di best practice a livello internazionale sulle politiche di sostegno alle attività di pesca nelle aree protette
Olga Lo Presti
2018
Abstract
Attività 2.5 del Progetto 'Creazione di una rete di cooperazione e attività di formazione per i gestori di aree protette sui temi della pesca sostenibile e della tutela della biodiversità'I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.