A dicembre, dopo 25 anni di attività, ha chiuso i battenti il Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia. A luglio si celebrano i primi vent'anni della Corte penale internazionale. Che cosa è riuscita finora ad ottenere la nuova giustizia penale internazionale? È effettivamente riuscita ad evitare di essere la giustizia dei vincitori? E, soprattutto, quali sono le prospettive per renderla uno strumento a difesa dei diritti umani? Questi i temi affrontati nel libro di Archibugi e Pease, brevemente esposti in questa nota.
La giustizia penale internazionale tra passato e futuro
Archibugi D
2018
Abstract
A dicembre, dopo 25 anni di attività, ha chiuso i battenti il Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia. A luglio si celebrano i primi vent'anni della Corte penale internazionale. Che cosa è riuscita finora ad ottenere la nuova giustizia penale internazionale? È effettivamente riuscita ad evitare di essere la giustizia dei vincitori? E, soprattutto, quali sono le prospettive per renderla uno strumento a difesa dei diritti umani? Questi i temi affrontati nel libro di Archibugi e Pease, brevemente esposti in questa nota.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_387962-doc_133542.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: La giustizia penale internazionale tra passato e futuro
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
153.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
153.88 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.