La Corsica, a lungo dominata da Pisa, è stata da essa anche alfabetizzata, e per questa ragione i documenti corsi presentano elementi di scripta che difficilmente avranno fatto parte della lingua viva; per altri fenomeni occorrerà invece considerare il fattore diacronico e non respingere a priori l'ipotesi che si possa trattare di grafie linguisticamente sincere. Le due posizioni estreme, ambedue teoricamente possibili, sono (1) che i testi siano scritti in "italiano" o "toscano"; (2) che i testi siano redatti in corso. Uno specialista come S.P.P. Scalfati parla più cautamente di "substrat toscan avec ajouts corses" e di "italien corsisé". In questo lavoro si propone un elenco dei fenomeni che si possono considerare caratteristici del corso antico, o almeno della scripta documentaria medievale dell'isola.

Sulla "corsità" dei testi volgari della Corsica medievale (secoli XII-XV)

Larson;
2018

Abstract

La Corsica, a lungo dominata da Pisa, è stata da essa anche alfabetizzata, e per questa ragione i documenti corsi presentano elementi di scripta che difficilmente avranno fatto parte della lingua viva; per altri fenomeni occorrerà invece considerare il fattore diacronico e non respingere a priori l'ipotesi che si possa trattare di grafie linguisticamente sincere. Le due posizioni estreme, ambedue teoricamente possibili, sono (1) che i testi siano scritti in "italiano" o "toscano"; (2) che i testi siano redatti in corso. Uno specialista come S.P.P. Scalfati parla più cautamente di "substrat toscan avec ajouts corses" e di "italien corsisé". In questo lavoro si propone un elenco dei fenomeni che si possono considerare caratteristici del corso antico, o almeno della scripta documentaria medievale dell'isola.
2018
Istituto Opera del Vocabolario Italiano - OVI
978-88-6274-882-7
Corsica
storia della lingua
documentazione medievale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/350626
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact