La resilienza dei territori rispetto a fenomeni catastrofici legati al cambiamento climatico, è un tema di discussione sempre più diffuso a livello di enti pubblici e privati ed istituti di ricerca, reso urgente dalla congiuntura climatica sfavorevole. Tuttavia, un'analisi condotta su una scala territoriale frammentata e in un'ottica slegata da analisi di lungo periodo, rischia di portare a soluzioni temporanee e poco efficaci. Data questa convinzione, il team, composto da giovani studiosi di varia provenienza Istituzionale, ha impostato una serie di ricerche e di azioni mirate a valutare queste criticità per mettere il proprio know how a servizio della collettività. Il dialogo instaurato col mondo della ricerca, della formazione, delle professioni, con gli amministratori e gli enti di gestione delle acque, approfondisce le criticità legate alla carenza o all'eccesso d'acqua, sotto il profilo infrastrutturale, economico e socio-culturale, attraverso l'analisi di vari tipi di fonti e la comunicazione con vari media.

Le catastrofi naturali: dalla memoria storica all'intervento pubblico

Laura Genovese;
2017

Abstract

La resilienza dei territori rispetto a fenomeni catastrofici legati al cambiamento climatico, è un tema di discussione sempre più diffuso a livello di enti pubblici e privati ed istituti di ricerca, reso urgente dalla congiuntura climatica sfavorevole. Tuttavia, un'analisi condotta su una scala territoriale frammentata e in un'ottica slegata da analisi di lungo periodo, rischia di portare a soluzioni temporanee e poco efficaci. Data questa convinzione, il team, composto da giovani studiosi di varia provenienza Istituzionale, ha impostato una serie di ricerche e di azioni mirate a valutare queste criticità per mettere il proprio know how a servizio della collettività. Il dialogo instaurato col mondo della ricerca, della formazione, delle professioni, con gli amministratori e gli enti di gestione delle acque, approfondisce le criticità legate alla carenza o all'eccesso d'acqua, sotto il profilo infrastrutturale, economico e socio-culturale, attraverso l'analisi di vari tipi di fonti e la comunicazione con vari media.
2017
Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali - ICVBC - Sede Sesto Fiorentino
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
public history
catastrofi naturali
patrimonio culturale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/351669
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact