The paper analyzes the so-called Niobide Louvre-Naples. Starting from the problems of the most recent acquisition in the field of the Roman age copystic production (succes of the type, copystic tradition, archaeological analysis of each single item, as well as products of an artistic industry following precise rules of production), the author investigates also various aspects of the traditional Kopienkritik (reconstruction, dating and attribution of the archetype; identification of the subject). In particular, strong connections with an other female statue, the Hygieia Conservatori-Berlin type, whose archetype was recently identified as a creation by Nikeratos from Athens, now pave the way for new suggestions of identification of the subject. Due to the partiality of the data available it is not possibleto answer all questions raised, but the statuary type of the so-called Niobide Louvre-Naples appears useful to illustrate a methodological approach with renewed awareness of the limits and possible prospects.

Il contributo analizza un tipo statuario femminile di età ellenistica, cd. Niobide Louvre-Napoli dalle repliche migliori. Partendo dalle problematiche di più recente acquisizione nello studio della produzione copistica di età romana (fortuna del tipo, tradizione copistica, analisi delle singole repliche in quanto prodotti di una industria artistica che segue precise regole di produzione) l'autrice giunge ad indagare anche gli aspetti della tradizionale Kopienkritik (ricostruzione, datazione e attribuzione dell'archetipo; identificazione del soggetto). Le forti connessioni con un altro tipo statuario femminile, quello dell'Hygieia Conservatori-Berlino, il cui archetipo è stato recentemente identificato con una creazione di Nikeratos di Atene, aprono la via per un'identificazione dell'orizzonte artistico di produzione e per una nuova proposta d'identificazione del soggetto rappresentato. Sebbene non sia possibile dare una soluzione a tutte le problematiche sollevate, per la parzialità delle informazioni disponibili, il tipo della cd. Niobide Louvre-Napoli si presenta come un caso-studio utile a illustrare un metodo che, con rinnovata consapevolezza dei limiti e delle possibili prospettive, appare ancora sostenibile in un filone di studi altrimenti destinato a esaurirsi.

Su un tipo statuario di età ellenistica (cd. Niobide Louvre-Napoli) e lo scultore Nikeratos di Atene

Stefania Pafumi
2016

Abstract

The paper analyzes the so-called Niobide Louvre-Naples. Starting from the problems of the most recent acquisition in the field of the Roman age copystic production (succes of the type, copystic tradition, archaeological analysis of each single item, as well as products of an artistic industry following precise rules of production), the author investigates also various aspects of the traditional Kopienkritik (reconstruction, dating and attribution of the archetype; identification of the subject). In particular, strong connections with an other female statue, the Hygieia Conservatori-Berlin type, whose archetype was recently identified as a creation by Nikeratos from Athens, now pave the way for new suggestions of identification of the subject. Due to the partiality of the data available it is not possibleto answer all questions raised, but the statuary type of the so-called Niobide Louvre-Naples appears useful to illustrate a methodological approach with renewed awareness of the limits and possible prospects.
2016
Istituto di Studi sul Mediterraneo - ISMed
Il contributo analizza un tipo statuario femminile di età ellenistica, cd. Niobide Louvre-Napoli dalle repliche migliori. Partendo dalle problematiche di più recente acquisizione nello studio della produzione copistica di età romana (fortuna del tipo, tradizione copistica, analisi delle singole repliche in quanto prodotti di una industria artistica che segue precise regole di produzione) l'autrice giunge ad indagare anche gli aspetti della tradizionale Kopienkritik (ricostruzione, datazione e attribuzione dell'archetipo; identificazione del soggetto). Le forti connessioni con un altro tipo statuario femminile, quello dell'Hygieia Conservatori-Berlino, il cui archetipo è stato recentemente identificato con una creazione di Nikeratos di Atene, aprono la via per un'identificazione dell'orizzonte artistico di produzione e per una nuova proposta d'identificazione del soggetto rappresentato. Sebbene non sia possibile dare una soluzione a tutte le problematiche sollevate, per la parzialità delle informazioni disponibili, il tipo della cd. Niobide Louvre-Napoli si presenta come un caso-studio utile a illustrare un metodo che, con rinnovata consapevolezza dei limiti e delle possibili prospettive, appare ancora sostenibile in un filone di studi altrimenti destinato a esaurirsi.
Scultura greca e romana
Kopienkritik
Kopierezension
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/352204
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact