La possibilità di estendere alle sonde pressione -velocità (p-v) la metodologia di calibrazione per confronto normalmente usata per i microfoni, è già stata introdotta brevemente dagli autori in una precedente memoria. Tale metodologia è stata ora implementata con l'aiuto di comuni software commerciali per l'analisi bicanale di segnali audio e testata per misure impedenzometriche a larga banda su un prototipo low-cost, CMOS compatibile, di sonda p-v, interamente progettato e costruito nell'ambito del progetto SIHT del CNR-IDASC. Questa memoria si limita a illustrare il protocollo per la misura della sola ampiezza dell'impedenza acustica eseguita con una sonda p-v prototipo, con l'uso di curve di compensazione ottenute per confronto con una sonda microflown pre-calibrata in un campo di riferimento di onda piana progressiva e ne prefigura possibili applicazioni.
CALIBRAZIONE PER CONFRONTO DI UN PROTOTIPO LOW-COST DI SONDA PRESSIONE-VELOCITÀ
Domenico Stanzial;
2015
Abstract
La possibilità di estendere alle sonde pressione -velocità (p-v) la metodologia di calibrazione per confronto normalmente usata per i microfoni, è già stata introdotta brevemente dagli autori in una precedente memoria. Tale metodologia è stata ora implementata con l'aiuto di comuni software commerciali per l'analisi bicanale di segnali audio e testata per misure impedenzometriche a larga banda su un prototipo low-cost, CMOS compatibile, di sonda p-v, interamente progettato e costruito nell'ambito del progetto SIHT del CNR-IDASC. Questa memoria si limita a illustrare il protocollo per la misura della sola ampiezza dell'impedenza acustica eseguita con una sonda p-v prototipo, con l'uso di curve di compensazione ottenute per confronto con una sonda microflown pre-calibrata in un campo di riferimento di onda piana progressiva e ne prefigura possibili applicazioni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.