Il lavoro inquadra il fenomeno dell'imprenditorialòità dei migranti in Italia alla luce delle principali teorie sviluppate in relazione al fenomeno dell'imprenditorialità dei migranti. Sulla base di dati statistici relativi alla nazionalità degli imprenditori, ai territori di localizzazione ed ai settori di attività, viene tracciato un quadro di sintesi. Vengono proposte alcune considerazioni sull'opportunità di potenziare i progetti per lo start-up di iniziative imprenditoriali specificamente destinati ai migranti.
Immigrant Entrepreneurship in Italy, in Cataldi G. (ed.) "A Mediterranean Perspective on Migrants Flows in EU: Protection of Rights, Intercultural Encounters and Integration Policies", Editoriale Scientifica
VELLECCO I
2016
Abstract
Il lavoro inquadra il fenomeno dell'imprenditorialòità dei migranti in Italia alla luce delle principali teorie sviluppate in relazione al fenomeno dell'imprenditorialità dei migranti. Sulla base di dati statistici relativi alla nazionalità degli imprenditori, ai territori di localizzazione ed ai settori di attività, viene tracciato un quadro di sintesi. Vengono proposte alcune considerazioni sull'opportunità di potenziare i progetti per lo start-up di iniziative imprenditoriali specificamente destinati ai migranti.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.