App Android per la piattaforma e-learning "Studiare Migrando" rivolta a giovani migranti e rifugiati che si preparano all'esame conclusivo del primo ciclo di istruzione presso le scuole o i Centri per l'Istruzione degli Adulti (CPIA). Il progetto nasce dalla collaborazione tra la Scuola di Lingua italiana per Stranieri (ItaStra) dell'Ateneo di Palermo e l'Istituto per le Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) con il supporto del Fondo delle Nazioni Unite per l'Infanzia (UNICEF) e il patrocinio dell'Ufficio scolastico regionale per la Sicilia (USR Sicilia). La piattaforma, avviata in fase pilota, guida gli studenti ad acquisire /consolidare la propria competenza nella lingua per lo studio e nelle materie oggetto di esame ed è pensata per contesti formali e non formali, infatti è fruibile attraverso smartphone, tablet e PC.

StudiareMigrando App Android

Marco Arrigo;Giovanni Fulantelli;Dario La Guardia;Davide Taibi;Giovanni Todaro
2018

Abstract

App Android per la piattaforma e-learning "Studiare Migrando" rivolta a giovani migranti e rifugiati che si preparano all'esame conclusivo del primo ciclo di istruzione presso le scuole o i Centri per l'Istruzione degli Adulti (CPIA). Il progetto nasce dalla collaborazione tra la Scuola di Lingua italiana per Stranieri (ItaStra) dell'Ateneo di Palermo e l'Istituto per le Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) con il supporto del Fondo delle Nazioni Unite per l'Infanzia (UNICEF) e il patrocinio dell'Ufficio scolastico regionale per la Sicilia (USR Sicilia). La piattaforma, avviata in fase pilota, guida gli studenti ad acquisire /consolidare la propria competenza nella lingua per lo studio e nelle materie oggetto di esame ed è pensata per contesti formali e non formali, infatti è fruibile attraverso smartphone, tablet e PC.
2018
Istituto per le Tecnologie Didattiche - ITD - Sede Genova
e-learning
mobile learning
migranti
rifugiati
istruzione
android
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/353942
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact