Questa pubblicazione, nata dalla collaborazione tra il Dipartimento di Architettura dell'Università Federico II di Napoli e il Comune di Melito di Napoli, ha rappresentato una grande opportunità; attraverso lo studio illustrato in questo testo, infatti, è stato possibile esaminare in maniera profonda tutte le questioni che riguardano la progettazione delle scuole con i loro spazi esterni: i dati e le notizie qui raccolte costituiscono un importante contributo per le progettazioni future. La progettazione di edifici scolastici, difatti, racchiude in sé una ricca serie di aspetti inerenti il progetto urbano: il rapporto con il luogo, la necessaria integrazione tra la didattica e l'architettura, la gestione degli spazi, l'efficientamento energetico. Caratteristiche che, unitamente alla necessità di adeguare gli edifici alle nuove normative, salvaguardandone l'aspetto estetico, hanno rappresentato il punto di partenza dei progetti presentati dagli studenti del Corso di Laboratorio di Composizione Architettonica e Urbana 3 - Architettura del Paesaggio del Corso di Laurea Magistrale in Architettura del Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Questo testo, quindi, può senz'altro rappresentare la base da cui muovere in futuro per aprire nuove vie di ricerca e progettazione sulle strutture analizzate. Dall'analisi approfondita degli edifici scolastici in esame sono derivati, infatti, importanti spunti su argomenti rilevanti anche per il Piano Urbanistico Comunale, oltre a nuove idee per migliorare la didattica.

Comporre con la natura: progetti di architettura e giardini

Carmela Pugliese
2017

Abstract

Questa pubblicazione, nata dalla collaborazione tra il Dipartimento di Architettura dell'Università Federico II di Napoli e il Comune di Melito di Napoli, ha rappresentato una grande opportunità; attraverso lo studio illustrato in questo testo, infatti, è stato possibile esaminare in maniera profonda tutte le questioni che riguardano la progettazione delle scuole con i loro spazi esterni: i dati e le notizie qui raccolte costituiscono un importante contributo per le progettazioni future. La progettazione di edifici scolastici, difatti, racchiude in sé una ricca serie di aspetti inerenti il progetto urbano: il rapporto con il luogo, la necessaria integrazione tra la didattica e l'architettura, la gestione degli spazi, l'efficientamento energetico. Caratteristiche che, unitamente alla necessità di adeguare gli edifici alle nuove normative, salvaguardandone l'aspetto estetico, hanno rappresentato il punto di partenza dei progetti presentati dagli studenti del Corso di Laboratorio di Composizione Architettonica e Urbana 3 - Architettura del Paesaggio del Corso di Laurea Magistrale in Architettura del Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Questo testo, quindi, può senz'altro rappresentare la base da cui muovere in futuro per aprire nuove vie di ricerca e progettazione sulle strutture analizzate. Dall'analisi approfondita degli edifici scolastici in esame sono derivati, infatti, importanti spunti su argomenti rilevanti anche per il Piano Urbanistico Comunale, oltre a nuove idee per migliorare la didattica.
2017
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" - ISASI
978-88-89972-65-6
scuola
cultura e servizio
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/354016
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact