Il commento linguistico analizza la lingua prevalente del codice di Francesco Bentaccordi, il fiorentino, con un cenno ai forestierismi presenti entro il contesto italo-romanzo. Punti di riferimento teorici sono in particolare il saggio di Arrigo Castellani sul cosiddetto "fiorentino argenteo" e quello di Paola Manni sui tratti del fiorentino tre-quattrocentesco, così da evidenziare quanto delle innovazioni linguistiche diffusesi a Firenze agli albori del XV sec. permeino già la lingua di un fiorentino trasferitosi in Provenza sul finire del secolo precedente.
Analisi linguistica
Artale Elena
2016
Abstract
Il commento linguistico analizza la lingua prevalente del codice di Francesco Bentaccordi, il fiorentino, con un cenno ai forestierismi presenti entro il contesto italo-romanzo. Punti di riferimento teorici sono in particolare il saggio di Arrigo Castellani sul cosiddetto "fiorentino argenteo" e quello di Paola Manni sui tratti del fiorentino tre-quattrocentesco, così da evidenziare quanto delle innovazioni linguistiche diffusesi a Firenze agli albori del XV sec. permeino già la lingua di un fiorentino trasferitosi in Provenza sul finire del secolo precedente.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.