INTRODUZIONEI Romani suddividevano la penisola arabica in tre regioni: o l'Arabia Petraea, che copre un'ampia regione comprendente la Siria meridionale, la Giordania, la penisola del Sinai e l'Arabia Saudita nord-occidentale; Arabia Petraea era una provincia romana, con Petra come capitale;o l'Arabia Deserta, l'interno desertico della penisola;o l'Arabia Felix, corrispondente alla parte più meridionale della penisola che gode di un clima più umido.Nonostante uno stereotipo di sabbia e ghiaia, lo Scudo arabo non è solo coperto di sabbia, ma presenta vasti campi di lava conosciuti col nome di harrat.L'Arabia occidentale rappresenta una delle più grandi province di basalto alcalino del mondo, con un'estensione di diverse migliaia di chilometri quadrati.L'attività degli antichi abitanti della regione è stata fortemente infl uenzata dal contesto geologico. Le pietre vulcaniche venivano usate per la costruzione di villaggi, recinti e trappole per animali, strutture funerarie e anche per manufatti silicei? come scalpelli, frecce, ecc. Queste strutture suggeriscono che quest'area, oggi deserta e scarsamente popolata, era invece fi orente e con una notevole attività antropica nel periodo Neolitico.Nel novembre 2017 un team di geologi italiani (Marco Ligi e Luigi Vigliotti del CNR di Bologna e Alessio Sanfi lippo dell'Università di Pavia) in collaborazione con ricercatori del Saudi Geological Survey (SGS; Najeeb Rasul, Salem Al Nomani, Adel Jarais, Alì Saeedi and Abdulnasser Qutub) ha eff ettuato il primo rilievo geo-archeologico sul campo che mai sia stato eff ettuato nella regione dell'Harrat Khaybar, uno dei più grandi di tutta la penisola arabica.

Rilievo Geo-Archeologico nell'area di Khaybar (Arabia Saudita)

Luigi Vigliotti
2019-01-01

Abstract

INTRODUZIONEI Romani suddividevano la penisola arabica in tre regioni: o l'Arabia Petraea, che copre un'ampia regione comprendente la Siria meridionale, la Giordania, la penisola del Sinai e l'Arabia Saudita nord-occidentale; Arabia Petraea era una provincia romana, con Petra come capitale;o l'Arabia Deserta, l'interno desertico della penisola;o l'Arabia Felix, corrispondente alla parte più meridionale della penisola che gode di un clima più umido.Nonostante uno stereotipo di sabbia e ghiaia, lo Scudo arabo non è solo coperto di sabbia, ma presenta vasti campi di lava conosciuti col nome di harrat.L'Arabia occidentale rappresenta una delle più grandi province di basalto alcalino del mondo, con un'estensione di diverse migliaia di chilometri quadrati.L'attività degli antichi abitanti della regione è stata fortemente infl uenzata dal contesto geologico. Le pietre vulcaniche venivano usate per la costruzione di villaggi, recinti e trappole per animali, strutture funerarie e anche per manufatti silicei? come scalpelli, frecce, ecc. Queste strutture suggeriscono che quest'area, oggi deserta e scarsamente popolata, era invece fi orente e con una notevole attività antropica nel periodo Neolitico.Nel novembre 2017 un team di geologi italiani (Marco Ligi e Luigi Vigliotti del CNR di Bologna e Alessio Sanfi lippo dell'Università di Pavia) in collaborazione con ricercatori del Saudi Geological Survey (SGS; Najeeb Rasul, Salem Al Nomani, Adel Jarais, Alì Saeedi and Abdulnasser Qutub) ha eff ettuato il primo rilievo geo-archeologico sul campo che mai sia stato eff ettuato nella regione dell'Harrat Khaybar, uno dei più grandi di tutta la penisola arabica.
2019
Istituto di Scienze Marine - ISMAR
Khaybar
Arabia Saudita
geo-archeologia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_400957-doc_139250.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Khaybar (Arabia Saudita)
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.3 MB
Formato Adobe PDF
1.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/354464
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact