Background: In letteratura vi sono pochi studi di popolazione generale riguardanti i pattern temporali dei fenotipi di malattia. Obiettivo: valutare i pattern longitudinali dei fenotipi di malattia, i correlati fattori di rischi e l'uso dei servizi sanitari. Metodi: un campione di popolazione generale ha partecipato a due indagini trasversali condotte nel 1991-93 (PI1, basale) e nel 2009-11 (PI2, follow-up) (n=1107) tramite questionario standardizzato su stato di salute e fattori di rischio; un sotto-campione ha eseguito la spirometria e i test allergometrici cutanei (skin prick test). Per valutare i fenotipi di malattia respiratoria a PI1 e PI2 è stata utilizzata l'analisi della transizione latente (latent transition analysis - LTA). I fenotipi sono stati individuati sulla base della presenza di sintomi/malattie respiratori quali asma, attacchi d'asma, rinite allergica, tosse ed espettorato usuale, BPCO, e di indicatori oggettivi quali ostruzione delle vie aeree e positività agli skin prick test. Persistenza, peggioramento e miglioramento del fenotipo sono stati considerati come pattern longitudinali di malattia. Inoltre, sono stati valutati i cambiamenti longitudinali (persistenza, incidenza e remittenza fra il basale e il follow-up) di specifici fattori di rischio (abitudini al fumo ed esposizione occupazionale) ed uso dei servizi sanitari (visite mediche e visite specialistiche) tramite un modello di regressione logistica multipla, aggiustando per possibili fattori di confondimento (sesso, età, livello di istruzione). Risultati: in PI1 e PI2 sono stati individuati 4 fenotipi di malattia: assenza di malattia (sani) (59% e 55%, rispettivamente), rinite allergica (RA) (28% e 27%), tosse/espettorato (TE) (11% e 15%), asma (A) (3% e 4%). Le frequenze dei pattern longitudinali sono state: assenza di malattia persistente (53%), RA persistente (27%), TE persistente (9%), miglioramento (2%), peggioramento (10%). L'analisi di regressione logistica ha mostrato associazioni significative fra TE persistente e abitudine al fumo persistente (OR 5.9), esposizione occupazionale persistente (OR 2.9), esposizione occupazionale incidente (OR 2.2); TE persistente e peggioramento dello stato di malattia sono risultati associati ad un più elevato rischio di visite mediche (OR 5.4 e OR 4.7, rispettivamente) e visite specialistiche (OR 2.7 e OR 3.9, rispettivamente). Conclusioni: la LTA ha permesso di individuare 4 differenti fenotipi di malattia basati su sintomi/malattie respiratori ed i loro pattern longitudinali in un campione di popolazione generale seguito per un periodo di 18 anni. Tali risultati evidenziano la possibilità di utilizzare nelle analisi longitudinali di dati di popolazione un nuovo approccio metodologico più completo, che integra simultaneamente differenti domini di malattia e misure ripetute nel tempo.
Fenotipi di malattia respiratoria in un campione di popolazione generale: analisi della transizione latente (latent transition analysis) (LTA)
Sara Maio;Salvatore Fasola;Sandra Baldacci;Stefania La Grutta;Giovanni Viegi
2018
Abstract
Background: In letteratura vi sono pochi studi di popolazione generale riguardanti i pattern temporali dei fenotipi di malattia. Obiettivo: valutare i pattern longitudinali dei fenotipi di malattia, i correlati fattori di rischi e l'uso dei servizi sanitari. Metodi: un campione di popolazione generale ha partecipato a due indagini trasversali condotte nel 1991-93 (PI1, basale) e nel 2009-11 (PI2, follow-up) (n=1107) tramite questionario standardizzato su stato di salute e fattori di rischio; un sotto-campione ha eseguito la spirometria e i test allergometrici cutanei (skin prick test). Per valutare i fenotipi di malattia respiratoria a PI1 e PI2 è stata utilizzata l'analisi della transizione latente (latent transition analysis - LTA). I fenotipi sono stati individuati sulla base della presenza di sintomi/malattie respiratori quali asma, attacchi d'asma, rinite allergica, tosse ed espettorato usuale, BPCO, e di indicatori oggettivi quali ostruzione delle vie aeree e positività agli skin prick test. Persistenza, peggioramento e miglioramento del fenotipo sono stati considerati come pattern longitudinali di malattia. Inoltre, sono stati valutati i cambiamenti longitudinali (persistenza, incidenza e remittenza fra il basale e il follow-up) di specifici fattori di rischio (abitudini al fumo ed esposizione occupazionale) ed uso dei servizi sanitari (visite mediche e visite specialistiche) tramite un modello di regressione logistica multipla, aggiustando per possibili fattori di confondimento (sesso, età, livello di istruzione). Risultati: in PI1 e PI2 sono stati individuati 4 fenotipi di malattia: assenza di malattia (sani) (59% e 55%, rispettivamente), rinite allergica (RA) (28% e 27%), tosse/espettorato (TE) (11% e 15%), asma (A) (3% e 4%). Le frequenze dei pattern longitudinali sono state: assenza di malattia persistente (53%), RA persistente (27%), TE persistente (9%), miglioramento (2%), peggioramento (10%). L'analisi di regressione logistica ha mostrato associazioni significative fra TE persistente e abitudine al fumo persistente (OR 5.9), esposizione occupazionale persistente (OR 2.9), esposizione occupazionale incidente (OR 2.2); TE persistente e peggioramento dello stato di malattia sono risultati associati ad un più elevato rischio di visite mediche (OR 5.4 e OR 4.7, rispettivamente) e visite specialistiche (OR 2.7 e OR 3.9, rispettivamente). Conclusioni: la LTA ha permesso di individuare 4 differenti fenotipi di malattia basati su sintomi/malattie respiratori ed i loro pattern longitudinali in un campione di popolazione generale seguito per un periodo di 18 anni. Tali risultati evidenziano la possibilità di utilizzare nelle analisi longitudinali di dati di popolazione un nuovo approccio metodologico più completo, che integra simultaneamente differenti domini di malattia e misure ripetute nel tempo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_394119-doc_136441.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Fenotipi di malattia respiratoria in un campione di popolazione generale: analisi della transizione latente (latent transition analysis) (LTA)
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
1.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.58 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.