L'aggregazione dei beta amiloidi (A?) e lo stress ossidativo sono due eventi centrali nella malattia dell'Alzheimer. Entrambi questi fenomeni trovano spiegazione nell'interazione degli A? con gli ioni metallici. L'interazione tra il ferro e gli A? è ancora poco compresa. L'obiettivo di questo lavoro è determinare come il FeIII interagisca con gli A?. Abbiamo usato 3 peptidi: A?1-42, la sua isoforma troncata N-terminale, A?3-42, e l'equivalente piroglutammata (pE) A?pE3-42. Dai dati ottenuti si evince che il FeIII promuove l'aggregazione in tutti e 3 i peptidi, riducendo la lunghezza delle fibrille e il loro contenuto ?-sheet, aumentando il diametro degli aggregati e la loro struttura disordinata. La tirosina 10 e l'acido aspartico 1 hanno un ruolo importante nel legame del ferro con i peptidi, permettendo ad A?1-42 di formare un complesso più stabile rispetto agli A? troncati. Inoltre la presenza del gruppo pE è cruciale nella formazione di aggregati idrofobici e nell'aumento della velocità di aggregazione di A?pE3-42 rispetto ad A?3-42.
Modifiche nella regione N-terminale dei Beta Amiloidi influenzano il legame con il Ferro(III).
D Galante;A Perico;CD'Arrigo
2016
Abstract
L'aggregazione dei beta amiloidi (A?) e lo stress ossidativo sono due eventi centrali nella malattia dell'Alzheimer. Entrambi questi fenomeni trovano spiegazione nell'interazione degli A? con gli ioni metallici. L'interazione tra il ferro e gli A? è ancora poco compresa. L'obiettivo di questo lavoro è determinare come il FeIII interagisca con gli A?. Abbiamo usato 3 peptidi: A?1-42, la sua isoforma troncata N-terminale, A?3-42, e l'equivalente piroglutammata (pE) A?pE3-42. Dai dati ottenuti si evince che il FeIII promuove l'aggregazione in tutti e 3 i peptidi, riducendo la lunghezza delle fibrille e il loro contenuto ?-sheet, aumentando il diametro degli aggregati e la loro struttura disordinata. La tirosina 10 e l'acido aspartico 1 hanno un ruolo importante nel legame del ferro con i peptidi, permettendo ad A?1-42 di formare un complesso più stabile rispetto agli A? troncati. Inoltre la presenza del gruppo pE è cruciale nella formazione di aggregati idrofobici e nell'aumento della velocità di aggregazione di A?pE3-42 rispetto ad A?3-42.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_365498-doc_120580.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: AIM 2016 Galante
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
3.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.