Il contributo trae spunto da alcune vignette apparse nel 2014 New York Times sulle frodi nel commercio dell'olio extravergine di oliva italiano negli USA e dal Rapporto «Agromafie» sui crimini agroalimentari in Italia del 2013, per esaminare le recenti misure adottate in Italia per tutelare questo famoso prodotto di qualità italiano da pratiche di contraffazione (legge c.d. salva olio). In particolare, l'imposizione dell'obbligo di utilizzo del tappo antirabbocco nei pubblici esercizi.
La presentazione degli oli vergini di oliva nei pubblici esercizi: contro il "suicidio" l'antirabbocco?
GIULIANA STRAMBI
2015
Abstract
Il contributo trae spunto da alcune vignette apparse nel 2014 New York Times sulle frodi nel commercio dell'olio extravergine di oliva italiano negli USA e dal Rapporto «Agromafie» sui crimini agroalimentari in Italia del 2013, per esaminare le recenti misure adottate in Italia per tutelare questo famoso prodotto di qualità italiano da pratiche di contraffazione (legge c.d. salva olio). In particolare, l'imposizione dell'obbligo di utilizzo del tappo antirabbocco nei pubblici esercizi.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.