This paper examines the meaning of the expression «proventi a la lor natura»in the poemFermamenteintensa, vv. 30-31, allegedly attributable to Bonagiunta Orbicciani da Lucca. In the stanza involving «proventi a la lornatura» the poet makes a comparison between the behaviour of snakes and that of the noble and honourable men who rule the society. The interpretation of the stanzatherefore entailsthe correct understanding of why noble men and snakes are connected. The analysis takes also into account linguistic featuresthat maycontribute to underpin the alleged authorship of Bonagiunta for the poem.

Nel contributo si propone un'ipotesi di lettura dell'espressione «proventi a la lor natura» che compare ai versi 30-31 della ballata Fermamente intensa attribuita a Bonagiunta Orbicciani da Lucca, là dove il poeta mette in relazione la natura dei serpenti con quella dei signori nobili e onorati. L'interpretazione del passo, fondata sulla coerenza del dettato che investe il paragone con i serpenti, chiama in causa un tratto linguistico che potrebbe accreditare la paternità del componimento a favore del poeta lucchese.

«PROVENTI A LA LOR NATURA». UN'IPOTESI PER BONAGIUNTA

Cosimo Burgassi
2016

Abstract

This paper examines the meaning of the expression «proventi a la lor natura»in the poemFermamenteintensa, vv. 30-31, allegedly attributable to Bonagiunta Orbicciani da Lucca. In the stanza involving «proventi a la lornatura» the poet makes a comparison between the behaviour of snakes and that of the noble and honourable men who rule the society. The interpretation of the stanzatherefore entailsthe correct understanding of why noble men and snakes are connected. The analysis takes also into account linguistic featuresthat maycontribute to underpin the alleged authorship of Bonagiunta for the poem.
2016
Istituto Opera del Vocabolario Italiano - OVI
Nel contributo si propone un'ipotesi di lettura dell'espressione «proventi a la lor natura» che compare ai versi 30-31 della ballata Fermamente intensa attribuita a Bonagiunta Orbicciani da Lucca, là dove il poeta mette in relazione la natura dei serpenti con quella dei signori nobili e onorati. L'interpretazione del passo, fondata sulla coerenza del dettato che investe il paragone con i serpenti, chiama in causa un tratto linguistico che potrebbe accreditare la paternità del componimento a favore del poeta lucchese.
Bonagiunta Orbicciani
lessico
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/357037
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact