Cross-compliance and greening in the CAP: is it enough to cope with climate change? The 2014-2020 CAP aims to address environmental and climate change objectives through the following main instruments: cross-compliance, agri-environment-climate measures in the rural development program and "payment for agricultural practices beneficial for the climate and the environment" (the so-called greening) under the first pillar. In particular, the last instrument represents a novelty of the current CAP, but after only two years it met with some criticism from the European Court of Auditors for not being environmentally effective. In the present paper, after a preliminary description of the three instruments mentioned above, particular attention will be paid to the critical observations raised by the European Court of Auditors on the greening, especially in order to better understand the reasons that led to the formulation by the Commission of a new proposal for the CAP 2021-2027. This proposal aims at eliminating the green payment by reabsorbing its agricultural practices in the area of cross-compliance.

I principali strumenti con cui la PAC 2014-2020 mira a perseguire gli obiettivi ambientali e di lotta ai cambiamenti climatici sono: la condizionalità, le misure agro-climatico-ambientali nell'ambito dello sviluppo rurale e il pagamento a favore delle pratiche agricole benefiche per il clima e l'ambiente (c.d. greening) nell'ambito del I pilastro. In particolare, quest'ultimo strumento rappresenta una novità della PAC attuale, ma già dopo due anni di applicazione è stato oggetto di una forte critica da parte della Corte dei Conti europea, in quanto non ritenuto efficace sul piano ambientale. Nel presente contributo, dopo una preliminare descrizione dei tre strumenti menzionati, verrà dedicata particolare attenzione alle osservazioni critiche della Corte dei Conti europea sul greening, soprattutto nell'ottica di comprendere le ragioni cha hanno indotto la Commissione a formulare una proposta per la PAC 2021-2027 che ha eliminato questo pagamento verde, riassorbendone le pratiche agricole nell'ambito della condizionalità.

Condizionalità e greening nella PAC: è abbastanza per il clima?

Giuliana Strambi
2016

Abstract

Cross-compliance and greening in the CAP: is it enough to cope with climate change? The 2014-2020 CAP aims to address environmental and climate change objectives through the following main instruments: cross-compliance, agri-environment-climate measures in the rural development program and "payment for agricultural practices beneficial for the climate and the environment" (the so-called greening) under the first pillar. In particular, the last instrument represents a novelty of the current CAP, but after only two years it met with some criticism from the European Court of Auditors for not being environmentally effective. In the present paper, after a preliminary description of the three instruments mentioned above, particular attention will be paid to the critical observations raised by the European Court of Auditors on the greening, especially in order to better understand the reasons that led to the formulation by the Commission of a new proposal for the CAP 2021-2027. This proposal aims at eliminating the green payment by reabsorbing its agricultural practices in the area of cross-compliance.
2016
Istituto di Studi Giuridici Internazionali - ISGI
I principali strumenti con cui la PAC 2014-2020 mira a perseguire gli obiettivi ambientali e di lotta ai cambiamenti climatici sono: la condizionalità, le misure agro-climatico-ambientali nell'ambito dello sviluppo rurale e il pagamento a favore delle pratiche agricole benefiche per il clima e l'ambiente (c.d. greening) nell'ambito del I pilastro. In particolare, quest'ultimo strumento rappresenta una novità della PAC attuale, ma già dopo due anni di applicazione è stato oggetto di una forte critica da parte della Corte dei Conti europea, in quanto non ritenuto efficace sul piano ambientale. Nel presente contributo, dopo una preliminare descrizione dei tre strumenti menzionati, verrà dedicata particolare attenzione alle osservazioni critiche della Corte dei Conti europea sul greening, soprattutto nell'ottica di comprendere le ragioni cha hanno indotto la Commissione a formulare una proposta per la PAC 2021-2027 che ha eliminato questo pagamento verde, riassorbendone le pratiche agricole nell'ambito della condizionalità.
politica agricola comune
cambiamenti climatici
ambiente
condizionalità
greening
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/357157
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact