La conoscenza delle proprietà termo-igrometriche dei materiali da costruzione è indispensabile per una corretta valutazione dei fenomeni di condensazione, dovuti a fattori ambientali e/o costruttivi. In questo lavoro sono state selezionate diverse tipologie di laterizio, per le quali si è determinato il contenuto di umidità all'equilibrio e la permeabilità al vapore acqueo. Su tali prodotti è stata eseguita l'analisi chimica, mineralogica e la caratterizzazione microstrutturale, comprendente la determinazione della porosità aperta e della densità apparente, della porosità chiusa e totale, della distribuzione porosimetrica e della superficie specifica dei pori. Si sono individuate alcune evidenti correlazioni fra caratteristiche termo-igrometriche e proprietà microstrutturali. In particolare, sia il contenuto di umidità all'equilibrio che la permeabilità al vapore sono ben correlati alla porosità, nonché alle dimensioni e alla forma dei pori (superficie specifica dei pori).

Permeabilità al vapore acqueo e contenuto di umidità all'equilibrio dei laterizi

Dondi M;Raimondo M;
2002

Abstract

La conoscenza delle proprietà termo-igrometriche dei materiali da costruzione è indispensabile per una corretta valutazione dei fenomeni di condensazione, dovuti a fattori ambientali e/o costruttivi. In questo lavoro sono state selezionate diverse tipologie di laterizio, per le quali si è determinato il contenuto di umidità all'equilibrio e la permeabilità al vapore acqueo. Su tali prodotti è stata eseguita l'analisi chimica, mineralogica e la caratterizzazione microstrutturale, comprendente la determinazione della porosità aperta e della densità apparente, della porosità chiusa e totale, della distribuzione porosimetrica e della superficie specifica dei pori. Si sono individuate alcune evidenti correlazioni fra caratteristiche termo-igrometriche e proprietà microstrutturali. In particolare, sia il contenuto di umidità all'equilibrio che la permeabilità al vapore sono ben correlati alla porosità, nonché alle dimensioni e alla forma dei pori (superficie specifica dei pori).
2002
Istituto di Scienza, Tecnologia e Sostenibilità per lo Sviluppo dei Materiali Ceramici - ISSMC (ex ISTEC)
8888679006
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/3573
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact