In questo saggio ci si sofferma sull'ammissibilità e sul merito delle questioni di legittimità costituzionale proposte dai Tribunali di Messina e Torino sulla legge elettorale della Camera dei deputati n. 52/2015 (cd. Italicum), nonché sull'opportunità che la Corte cost. si pronunci prima che il corpo elettorale si sia espresso sull'approvazione o meno della riforma costituzionale cd. Renzi-Boschi.
Considerazioni in ordine alle questioni di legittimità costituzionale della legge n. 52/2015 (cd. Italicum) sollevate dai Tribunali di Messina e di Torino
Ferrara Antonio
2016
Abstract
In questo saggio ci si sofferma sull'ammissibilità e sul merito delle questioni di legittimità costituzionale proposte dai Tribunali di Messina e Torino sulla legge elettorale della Camera dei deputati n. 52/2015 (cd. Italicum), nonché sull'opportunità che la Corte cost. si pronunci prima che il corpo elettorale si sia espresso sull'approvazione o meno della riforma costituzionale cd. Renzi-Boschi.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.